Dipendenza sessuale: quali sono i sintomi, le cause e la terapia? Alcuni soggetti ricercano la sessualità in modo ripetitivo ed esclusivo, soprattutto per sedare delle sensazioni di ansia e di stress. I sintomi più evidenti del disturbo sono proprio questi: la sessualità diventa un’esigenza primaria, in nome della quale sacrificare ogni altro aspetto della vita. Si possono avere gravi ricadute anche sul piano lavorativo e sociale. Le ragioni di questo tipo di dipendenza vanno ricercate in abusi psicologici o fisici o in esperienze negative di vita in generale. Per risolvere il problema, è importante sottoporsi ad un percorso di psicoterapia individuale o di gruppo.
I sintomi
Si soffre di dipendenza sessuale, quando la sessualità viene ricercata in modo ripetitivo e non certo per soddisfare un desiderio di piacere, ma soltanto per alleviare delle sensazioni di ansia o di stress molto forti. La sessualità diventa soltanto un modo per scaricare le tensioni. Si comincia a sacrificare tutti gli altri aspetti della vita, in nome dei rapporti sessuali.
Anche la salute, la famiglia, gli amici e il lavoro possono venire messi da parte. Il soggetto che soffre di questo tipo di dipendenza può manifestare delle disfunzioni, come, per esempio, l’eiaculazione precoce o ritardata e l’anorgasmia. Inoltre può soffrire di esaurimento fisico e di disturbi del sonno. Una buona percentuale dei soggetti presenta problemi relazionali, anche nel rapporto di coppia.
Le cause
Le cause della dipendenza sessuale vanno ricercate in alcuni disagi che predispongono ad essere più vulnerabili, quindi a cadere più facilmente nella dipendenza. Si può trattare di abusi psicologici e fisici, ma anche di esperienze negative in generale, come quelle dolorose dal punto di vista affettivo. La ricerca scientifica è riuscita a constatare che gli uomini sono più a rischio delle donne, mentre il fatto di avere una relazione di coppia non risulterebbe influente.
La terapia
I soggetti che soffrono di questa dipendenza possono essere aiutati attraverso un percorso di psicoterapia individuale o di gruppo. Anche una richiesta di aiuto che proviene dalla persona dipendente può essere un primo passo essenziale, per liberarsi dal disagio. L’obiettivo principale della psicoterapia è quello di fare in modo che i soggetti dipendenti arrivino ad una sessualità soddisfacente, che non sia incentrata soltanto su alcune aree di funzionamento dell’individuo. E’ molto importante la partecipazione del partner per il successo della cura. Nei casi più gravi, insieme al percorso psicoterapeutico, possono essere impiegati farmaci ansiolitici o altri medicinali in grado di attenuare la libido.