Dieta, i cinque errori più comuni che rallentano il dimagrimento: il primo è a colazione

Avete difficoltà a dimagrire? Molto probabilmente anche voi commettete uno di questi cinque comunissimi errori: il primo è sicuramente a colazione.

Tutti i nutrizionisti e gli esperti sono d’accordo nello stilare una classifica degli errori più comuni che si commettono quando si è a dieta. Per dimagrire è fondamentale non sbagliare nell’alimentazione per evitare di compromettere tutti gli sforzi effettuati.

Gli errori da evitare a dieta
I 5 errori più comuni a dieta – QNM.it

E’ sbagliato consumare una colazione ricca di zuccheri

Il primo errore che commettono quasi tutti, soprattutto in Italia, è quello di consumare una colazione ricca di zuccheri. Di prima mattina, infatti, il nostro organismo imposta un indice glicemico che poi deve essere mantenuto per tutta la giornata.

Se con la colazione raggiungiamo un picco di glicemia attraverso l’assunzione di cibi zuccherati, il nostro corpo registrerà una necessità di introdurre zuccheri per tutta la giornata. Per il primo pasto, dunque, gli alimenti da scegliere dovrebbero essere soprattutto a basso indice glicemico.

Da evitare, quindi, biscotti, succhi di frutta e dolci da forno, e da preferire frutta fresca, yogurt naturale e cereali integrali.

Il secondo errore, che involontariamente si commette, è quello di mangiare anche senza avvertire il senso di fame. Ciò avviene spesso anche durante la giornata. Mangiare qualcosa, infatti, diventa un modo per staccare dallo stress o dalla noia. E’ questa, però, un’abitudine molto scorretta che può portare ad assumere molte calorie in più rispetto a quelle necessarie.

Non bisogna, inoltre, evitare categoricamente i grassi e i carboidrati. Esistono, infatti, dei grassi cosiddetti buoni che possono essere assunti con molta più tranquillità. Sebbene la cottura da prediligere sia quella più leggera, come quella a vapore, è possibile aggiungere dell’olio a crudo senza sentirsi in colpa.

Attenzione agli abbinamenti scorretti durante i pasti

Anche per quanto riguarda gli amidi, è bene scegliere quelli integrali senza, però, associarli a fonti proteiche di origine animale. Sì perché, il quarto errore più comune è quello di fare abbinamenti scorretti a tavola. I nutrizionisti, infatti, sconsigliano di unire proteine animali e carboidrati.

Errori negli abbinamenti a tavola
Attenzione agli abbinamenti degli alimenti – QNM.it

A risentirne, infatti, è la digestione che si affatica e rallenta. Gli abbinamenti giusti da preferire sono quelli con proteine animali accompagnati da verdura oppure carboidrati e verdura. Da sconsigliare i farinacei aggiunti a proteine animali.

In ultimo, come consigliano tutti i medici e i nutrizionisti, evitare l’eccessiva sedentarietà. Abbinare uno stile di alimentazione equilibrato ad una moderata attività fisica è il segreto per dimagrire più velocemente e mantenere il peso nel tempo. Il movimento, infatti, permette anche di aumentare l’introito calorico giornaliero e, per questo, soddisfare alcuni desideri preservando la forma fisica.