Dieta degli “anta”: cosa mangiare per sentirsi sempre più in forma

La soglia degli anta rappresenta un momento delicato per ogni individuo, ma attraverso l’alimentazione ci si può sentire sempre più giovani: ecco cosa mangiare.

Superati i 30 il nostro corpo subisce delle trasformazioni sempre più importanti che se trascurate possono rappresentare dei veri e propri disturbi. Il nostro organismo, raggiunti i quarant’anni inizia a soffrire per alcune carenze fisiologiche che si possono, comunque, recuperare grazie all’alimentazione.

Dieta dei 40 anni
Dieta degli “anta” – QNM.it

Le regole da seguire dopo gli “anta”

Chiunque, arrivato a questa età, inizia ad avvertire il tempo che passa e certamente i cambiamenti del proprio organismo. Innanzitutto sarebbe bene ridurre drasticamente il consumo di alcol e regolare la propria alimentazione su cinque pasti fissi al giorno in modo da tenere il metabolismo sempre attivo.

Prediligere i cibi a basso indice glicemico preferendo, quindi, cereali integrali, verdure, carne e pesce. Consumare alimenti ricchi di grassi buoni come ad esempio quelli con gli omega tre, sia di origine animale (pesce azzurro e salmone) che vegetale, come l’avocado, le noci, l’olio extravergine d’oliva e i semi oleosi.

Aumentare le dosi assunte di calcio e di vitamina D, se necessario anche attraverso integratori. Ma soprattutto mantenere l’idratazione del nostro organismo bevendo più di 10 bicchieri d’acqua al giorno.

L’attività fisica, inoltre, ricopre un ruolo fondamentale: concedersi 30 minuti di movimento al giorno aiuta certamente a sentirsi più in forma e a prevenire molti disturbi. Il corpo di un quarantenne inevitabilmente va incontro ad un rallentamento del metabolismo che porta ad una sensazione di maggior fatica e una difficoltà nel perdere peso.

Ecco perché è importante scegliere i giusti alimenti che concorrono anche a sentirsi meglio. La regola d’oro a tavola è quella di prediligere alimenti con potente azione antiossidante che, quindi, giocano un ruolo nel rallentamento dell’invecchiamento.

I superfood che aiutano a sentirsi più giovani

I superfood consigliati per questa fase della vita sono, dunque, i frutti di bosco, prevalentemente mirtilli e lamponi, le albicocche, le carote, il cavolo e gli spinaci. Inoltre, è un’ottima scelta ridurre l’apporto di sale andandolo a sostituire con le spezie, come la curcuma e lo zenzero che possiedono anche anche loro non potente Attività antiossidante.

Per sentirsi in forma bisogna seguire un’alimentazione equilibrata che non escluda alcun nutriente. Via libera, quindi, ai carboidrati sia a pranzo che a cena in quantità moderate e preferibilmente prodotti con farina integrale.

Cosa mangiare a 40 anni
Gli alimenti da prediligere con il passare degli anni

Importante prevedere l’assunzione di proteine magre sia di origine vegetale che animale e verdure cotte preferibilmente al vapore o al forno con l’olio extravergine a crudo. Tutti i giorni si dovrebbe, inoltre, praticare un’attività fisica di almeno 30 minuti anche leggera, ma che comunque concorra al mantenimento dello ottimo stato fisico.

Dopo una colazione con tè, latte scremato o yogurt greco e cereali integrali ricordarsi sempre di effettuare anche gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio soprattutto a base di frutta secca, frutta fresca o yogurt. Sia per pranzo che per cena è bene assumere una porzione di cereali integrali accompagnati da proteine magre alternate (uova sode, pollo, formaggi magri, pesce, e legumi“) e verdure.