L’Italia è colpita da una severa ondata di freddo, ma niente paura… con alcuni accorgimenti nella dieta riusciremo a mantenere il nostro corpo al caldo, magari risparmiando anche un po’ sul riscaldamento.
In questa stagione, le credenze che abbiamo imparato sull’alimentazione si capovolgono: il grasso in inverno fa bene ed è fondamentale per difenderci soprattutto dal freddo. Lo strato lipidico, infatti, aiuta il nostro corpo ad assorbire le vitamine A, D,e K.

Ecco quali cibi funzionano come “termosifoni” del nostro organismo
Mai come in questa stagione una sana alimentazione è indispensabile, soprattutto per difenderci da freddo e gelo. Al di là dei cibi che si danno per scontati in inverno, come i piatti caldi, (minestre, zuppe e stufati) e le bevande calde, come tè, tisane e anche qualche gustosa cioccolata calda, esistono alcuni cibi che per la le loro proprietà nutritive sono dei veri e propri termosifoni del corpo.
In inverno, è importante inserire una buona dose di carboidrati e carni rosse, che solitamente, però vanno mangiati con moderazione. Via libera anche qualche goccia in più di olio extravergine d’oliva e a formaggi e latticini che possono essere alternati al consumo di carne.
In inverno tutti i nutrizionisti, inoltre, consigliano di inserire nella propria dieta legumi, fondamentali per rafforzare il sistema immunitario e frutta secca che, con il suo alto contenuto di vitamine e zinco, aiuta a sentirci più in forma. Così come in estate, però, non bisogna mai rinunciare alle cinque porzioni di frutta e verdura giornaliere, privilegiando soprattutto i vegetali fonti di vitamina C.
Sono ideali, gli agrumi, la zucca, ma anche i cavoli e i broccoli che, si è scoperto essere molto importanti per prevenire neoplasie e per coadiuvare la terapia farmacologica a seguito di ictus.
Le spezie agiscono direttamente sulla temperatura corporea
Ma ciò che agisce direttamente sull’aumento della temperatura corporea sono soprattutto le spezie e i condimenti. Cannella, zenzero, curcuma e peperoncino sono fondamentali per stimolare il metabolismo ma non solo. Alcuni sono importantissime fonti di antiossidanti e il peperoncino, in particolare è fondamentale per risolvere problemi alle vie respiratorie.
Ecco, quindi, che gli esperti consigliano di consumare molte tisane arricchite da spezie, come cannella e zenzero, facilmente reperibili in commercio. Questi infusi, che già per la loro temperatura aiutano a riscaldare il corpo, hanno un beneficio raddoppiato grazie alla presenza degli altri ingredienti.

Per contrastare il freddo, inoltre, serve aumentare la massa dei grassi buoni nel nostro organismo. Via libera, quindi, a salmone, sgombro, tonno e trota ricchissimi di acidi grassi omega 3 che combattono le infiammazioni e rafforzano il sistema immunitario. L’avocado, inoltre, è un frutto che ricco di grassi monoinsaturi e quindi salutari per il nostro organismo.
Consumarne una giusta dose aiuta la digestione, ma anche a contrastare l’aumento di colesterolo nel sangue a prevenire il diabete. Le uova di gallina, infine, sono molto utili grazie alla loro equilibrata presenza di grassi di origine animale che però sono soprattutto poli-insaturi mono insaturi.
All’interno delle uova, c’è una grande quantità di vitamine e minerali fondamentali per il corretto funzionamento del nostro corpo. In inverno, dunque, la nostra alimentazione deve variare in qualche modo e ci si può anche concedere qualche sgarro in più. Con il freddo, infatti, il nostro organismo ha bisogno di più calorie per raggiungere la giusta temperatura.
Un regime alimentare corretto può aumentare dalle 200 alle 500 Kcal, ma attenzione ai peccati di gola, perché possono riservarci brutte sorprese a fine stagione.