Dermatite seborroica del cuoio capelluto: cause e rimedi

dermatite-seborroica-del-cuoio-capelluto-cause-rimedi

Dermatite seborroica del cuoio capelluto: quali sono le cause e i rimedi? Questo problema è noto a molti uomini e si manifesta con sintomi molto chiari: il cuoio capelluto si infiamma, provoca prurito, si desquama. Si tratta di un disturbo molto fastidioso anche dal punto di vista estetico. Le cause che lo provocano sono varie. Si può trattare di situazioni infettive, di componenti ereditarie, ma è stato provato che anche lo stress incide molto sull’irritazione. I rimedi ci sono: bisogna agire in fretta, puntare sulla prevenzione, evitare i cosmetici aggressivi e, se necessario, sentito il parere del medico, fare ricorso a trattamenti che contengono principi attivi antimicotici e antinfiammatori.

Le cause

Le cause della dermatite seborroica del cuoio capelluto sono molte. Spesso è difficile riuscire a stabilire a che cosa il problema sia dovuto in modo specifico, ma sicuramente influisce anche una componente ereditaria. Ecco perché è facile riscontrare parecchi casi all’interno di una stessa famiglia. A volte il problema può essere scatenato da infezioni, dovute a funghi e batteri.

Si può trattare di un problema nei capelli dell’uomo che si manifesta in seguito a frizioni della pelle aggressive, provocate soprattutto da trattamenti cosmetici particolarmente irritanti o non utilizzati in modo corretto. Alla base ci possono essere anche delle cause biologiche, nel caso di disfunzioni della secrezione del sebo. A volte si produce troppo sebo, con un contemporaneo problema di capelli grassi e forfora.

La dermatite seborroica si può manifestare anche in caso di abbassamento delle difese immunitarie. Lo stress e la depressione possono essere delle cause concomitanti, apportando delle vere e proprie reazioni psicomatiche che si manifestano a livello del cuoio capelluto.

I rimedi

I rimedi contro la dermatite seborroica del cuoio capelluto possono essere anche a carattere farmacologico. Il medico potrà prescrivere dei trattamenti a base di principi attivi antifungini e antinfiammatori, per alleviare i sintomi associati all’infiammazione.

E’ meglio sempre affidarsi al parere del proprio medico di fiducia, perché si potrebbe correre il rischio di peggiorare la situazione. E’ importante puntare sulla prevenzione, soprattutto cercando di non usare prodotti cosmetici e detergenti aggressivi e non grattando la parte del cuoio capelluto colpita dalla dermatite.

Nel momento in cui si manifesta il problema, è essenziale agire in fretta, anche attraverso il ricorso ad alcuni rimedi naturali. Fra questi possono essere ricordati l’aloe vera e l’echinacea. La prima possiede delle proprietà lenitive e rigeneranti per la pelle, mentre l’echinacea è una pianta in grado di rafforzare le difese immunitarie, stimolando la risposta della pelle agli attacchi delle infezioni.