Denti sani: elenco dei cibi pericolosi e regole da seguire

denti

Sorridere è sempre un piacere: a volte però può risultare più difficile per non voler mostrare i propri denti. Infatti non è sempre facile avere dei denti sani e bianchi.

Per avere un sorriso bisogna seguire alcune regole: lavarsi i denti a ogni pranzo, evitare di mangiare fuori pasto, ridurre il consumo di dessert e i carboidrati ed aumentare quello di vegetali crudi e latte. L’alimentazione, oltre ad essere fondamentale per tante cose come le ossa, ha anche un ruolo determinante nella prevenzione della carie e della salute generale dei denti. Quali cibi evitare e come mantenere dei denti sani e forti?


I dieci cibi più pericolosi:

1. Frutta, succhi e polpe di frutta.
2. Bevande zuccherate, in particolare quelle gassate.
3. Bevande dolci a base di malto.
4. Zucchero e miele.
5. Confetture di frutta, gelatine, miele e creme dolci (anche la nutella…)
6. Caramelle e dolciumi vari come caramelle, croccantini ecc.
7. Cioccolato al latte e derivati
8. Sciroppi e farmaci pediatrici zuccherati al fine di migliorarne il gusto
9. Alimenti confezionati come snak e merendine
10.Alimenti molto acidi come agrumi, mele, ananas, uva, fragole, aceto, vino, pomodori.


– Fattori responsabili della pericolosità degli zuccheri:

Alcuni fattori possono aumentare il rischio di subire qualche danno per la salute dei denti. Eccone alcuni:
1. L’elevato consumo di zuccheri
2. La frequenza di assunzione dei carboidrati
3. L’adesività e la viscosità dei prodotti alimentari
4. La mancata costanza nell’igiene orale individuale
5. Le scorrette abitudini alimentari


– 10 consigli per denti sani:

1. Diminuire le assunzioni di zucchero giornaliere.
2. Se proprio avete “bisogno” di sgarrare, puntate su dolci “light”.
3. Evitare i prodotti con un alto contenuto di zuccheri, soprattutto saccarosio.
4. Limitare tutti i prodotti tipici da spalmare su pane e fette biscottate: attenzioni quindi a marmellate, nutelle ecc.
5. Evitare caramelle e alimenti a base di zucchero che si sciolgono in bocca (es. lecca lecca).
6. Attendere una ventina di minuti prima di lavarsi i denti dopo aver mangiato alimenti acidi come gli agrumi.
7. Usare sostanze che sostituiscano lo zucchero in dose limitata.
8. Scegliere gomme da masticare che abbiano xilitolo.
9. In caso di assunzione di sciroppi e farmaci orali zuccherati, ricordarsi di lavare i denti dopo.
10. Almeno una volta l’anno prenotate un controllo dal vostro dentista.

L’attenzione non va mai abbassata: i benefici però di questo tempo trascorso a curare i propri denti vengono e verranno sempre ripagati.

Foto da capsicina