Cosa succede quando smetti di fumare: effetti, benefici e vantaggi

[multipage]

Cosa succede quando smetti di fumare? Gli effetti sono tanti, i benefici e i vantaggi per il tuo organismo sono visibili fin dai primi giorni. Appena smetti di fumare si verifica immediatamente una stabilizzazione della pressione del sangue: sono i primi segnali di un miglioramento delle condizioni di salute che proseguirà nel tempo, se deciderai di proseguire il percorso. Un processo che dura fino a 20 anni di distanza, quando sarai completamente libero dalle conseguenze del fumo. Serve un po’ di tempo, ma il risultato sarà notevole. Disintossicarsi dalle sigarette non è impossibile e i benefici dopo aver smesso di fumare sono evidenti. Vediamo nello specifico quali sono i benefici dello smettere di fumare nel corso del tempo.
[/multipage]

[multipage]Dopo 20 minuti

Cosa succede nell’organismo quando si smette di fumare? Dopo circa 20 minuti si hanno già i primi effetti: migliora la pressione del sangue, il battito cardiaco risulta più lento. Si hanno dei risultati benefici in relazione a diverse funzioni vitali.
[/multipage]

[multipage]Dopo 8 ore

Anche se c’è il desiderio di tornare a fumare, se vuoi portare avanti un percorso di miglioramento dello stato di salute, devi resistere. Dopo 8 ore diminuiscono i livelli di monossido di carbonio nel sangue e ritornano alla normalità quelli di ossigeno. Si verifica un calo della quantità di nicotina di circa il 90%.
[/multipage]

[multipage]Dopo 24 ore

E’ passato un giorno da quando hai deciso di smettere di fumare e i benefici sono già evidenti: tornano alla normalità, infatti, i livelli di monossido di carbonio, anche se permangono i sintomi di una vera e propria astinenza.
[/multipage]

[multipage]Dopo 3 giorni

Le conseguenze del fumo sulla salute sono diverse. Se hai seguito il tuo percorso di disintossicazione dalle sigarette per 3 giorni, noterai dei miglioramenti importanti anche per quanto riguarda il senso del gusto e quello dell’olfatto, che risultano migliorati. Sarà migliorato anche il respiro in condizioni di sforzo, ma resistono alcuni sintomi dell’astinenza, come insonnia o vertigini.
[/multipage]

[multipage]Dopo qualche mese

Quando smetti di fumare, gli effetti dopo un mese o comunque da 15 giorni a 9 mesi riguardano in particolare la circolazione del sangue e la funzionalità dei polmoni. Non avvertirai più il sintomo fastidioso della tosse e non ci sarà più congestione nasale. Noterai dei miglioramenti anche in relazione al senso di fatica che provavi.
[/multipage]

[multipage]Dopo un anno

Dopo un anno si verificano dei miglioramenti anche per quanto riguarda il rischio di alcune patologie, che diminuisce notevolmente. Parliamo in particolare delle malattie coronariche, dell’ictus e dell’infarto.
[/multipage]

[multipage]Dopo 5 anni

Dopo qualche anno porteremo al livello di chi non ha mai fumato il rischio di incorrere nell’ictus. Si verifica anche una diminuzione del rischio di emorragia cerebrale di una percentuale pari al 41%.
[/multipage]

[multipage]Dopo 10 anni

Altri miglioramenti si notano dopo 10 anni da quando hai deciso di dire basta al fumo. Gli uomini vedono diminuire il rischio di contrarre il diabete e alcuni tumori, come quello alla bocca o quello all’esofago. Diminuisce del 70% il rischio di incorrere nel tumore al polmone.
[/multipage]

[multipage]Dopo 15 anni

Diminuisce dopo 15 anni il rischio di morte precoce, arrivando al livello di chi non ha mai fumato. Lo stesso effetto si ha per quanto riguarda la perdita dei denti.
[/multipage]

[multipage]Dopo 20 anni

Servono 20 anni per liberarsi completamente dalle possibile conseguenze del fumo. Dopo questo periodo di tempo si ha un rischio di incorrere in alcune malattie uguale a quello di chi non ha mai fumato.
[/multipage]