Cosa mangiare prima della palestra al mattino e alla sera? L’alimentazione per lo sport è molto importante, perché il nostro organismo deve essere messo nelle condizioni di sopportare lo sforzo, di ottimizzare le proprie attività e allo stesso tempo deve riuscire a recuperare in fretta. Per questi motivi è fondamentale sapere quali cibi consumare prima dell’allenamento. Se vuoi essere al top, segui i nostri consigli!
Al mattino
Come regola generale vale quella di mangiare almeno un’ora e mezza prima di dedicarsi all’attività fisica, evitando i cibi pesanti. Prima dell’allenamento, durante la mattinata, è essenziale fare una colazione equilibrata, che possa essere anche sostanziosa. In questo modo si può attivare meglio il metabolismo, che ha un ruolo chiave nel dimagrire. Quindi è importante tenere conto degli alimenti giusti, specialmente se ci si dedica alla palestra non solo per fare massa muscolare, ma anche per eliminare quei chiletti di troppo, che spesso si accumulano lungo il girovita.
A colazione si possono mangiare brioches e si può bere il succo di arancia, si possono consumare fette biscottate con marmellata, yogurt e frutta. E’ importante pure che, durante la mattinata, si facciano due spuntini, che siano preferibilmente a base di frutta. La regola fondamentale consiste nel mangiare poco e spesso.
Alla sera
Prima dell’allenamento, si può fare un pasto che abbia alcune caratteristiche: i cibi devono essere altamente digeribili, devono fornire una grande quantità di energia, che non dovrebbe essere mai inferiore alle 250-300 kcal; inoltre si devono preferire tutti quegli alimenti che si contraddistinguono per un basso indice glicemico. Fra questi, possiamo ricordare il miele, i cereali e tutti i prodotti che sono fatti con essi, le patate, le castagne e la frutta. Attenzione al tempo di digestione! Fra il momento del pasto e quello dell’attività fisica, si deve dare all’organismo lo spazio perché possa digerire.
Da non trascurare l’apporto di fibre, che si possono ricavare, ad esempio, inserendo degli ortaggi in un panino. In questo modo viene rallentato l’assorbimento degli zuccheri e tutto ciò sicuramente aiuta nelle performances sportive. Sono da preferire la frutta e la verdura di stagione. In particolare le banane, che sono ricche di potassio, aiutano ad alleviare i dolori muscolari e i mirtilli, grazie alla presenza di antiossidanti, aumentano la capacità di recupero.
Non devono mancare i carboidrati semplici, come quelli derivanti dal riso integrale o dalla quinoa, e le proteine, che si possono trarre sia da fonti animali che vegetali (carne, uova, soia, latte e derivati, salmone). Tutti questi cibi sono sicuramente da inserire nella dieta per la palestra, con il menu e le ricette da seguire. Molto importanti sono anche i liquidi: si deve bere tanta acqua, ma si possono assumere anche tisane, succo d’arancia, tè verde e bevande ricche di sali minerali.