[multipage]
Come smettere di russare? Vediamo alcuni consigli e delle soluzioni utili per eliminare (o almeno ridurre) il problema. Russare di notte è un problema molto diffuso, riguarda il 40-50% degli uomini tra i 45 e i 60 anni. C’è un motivo ben preciso che sta alla base di questo fastidioso disturbo: le vie aeree diventano molto strette, l’aria passa con fatica e i tessuti effettuano delle vibrazioni. Naturalmente il problema potrebbe peggiorare se si è in presenza di disturbi della respirazione o di deviazione del setto nasale, ma esistono dei rimedi abbastanza efficaci che possono aiutarci a smettere. Vediamo alcuni suggerimenti.
[/multipage]
[multipage]1. Usa i cerotti nasali
Proprio per la correlazione tra il russare e i problemi della respirazione, potrebbe essere utile applicare dei cerottini sul dorso del naso, capaci di ridurre la resistenza che l’aria incontra quando attraversa le narici. Un rimedio utile e molto semplice, visto che questi cerottini si trovano facilmente in farmacia.
[/multipage]
[multipage]2. Fai attenzione all’alimentazione
Il sovrappeso potrebbe peggiorare il disturbo, quindi in questo caso sarebbe meglio mettersi a dieta. Spesso una causa del problema, infatti, potrebbe essere rappresentata dal tessuto adiposo che si deposita dietro la gola. Per smettere di russare, anche perdere il 10% del proprio peso corporeo potrebbe essere molto utile: un ottimo motivo per metterti a dieta.
[/multipage]
[multipage]3. Non fumare
Anche il fumo è un fattore di rischio rilevante, oltre al fatto che causa notevoli problemi di salute. Quindi smettere di fumare è una valida soluzione per diversi motivi, tra cui smettere anche di russare.
[/multipage]
[multipage]4. Usa un umidificatore
A volte il fastidioso problema può essere determinato anche dalla secchezza dell’aria nella camera da letto. Per risolvere questo problema potrebbe essere sufficiente utilizzare un umidificatore, per mantenere un livello di umidità adeguato nella stanza. In alternativa può essere utile fare una doccia prima di andare a letto.
[/multipage]
[multipage]5. Dormi su un fianco
Se proprio non sai come smettere di russare, cambiare posizione a letto potrebbe essere una valido palliativo. In questa posizione la lingua si appoggia alla gola e blocca le vie aeree. C’è chi utilizza un trucco molto semplice: inserire una palla da tennis nella parte posteriore della maglietta del pigiama. In questo modo starai troppo scomodo per dormire sulla schiena e sarai portato a girarti su un fianco.
[/multipage]
[multipage]6. Usa i rimedi naturali
Tra i rimedi della nonna esistono diverse soluzioni che ci possono aiutare a smettere di russare senza troppa fatica. Puoi effettuare un lavaggio delle cavità nasali con acqua e sale prima di andare a dormire, respirare il vapore dell’acqua calda per una decina di minuti prima di metterti a letto oppure utilizzare degli spray per la gola a base di prodotti naturali, come oli vegetali o essenza di menta. Con questi ultimi si possono ammorbidire i tessuti.
[/multipage]
[multipage]7. Sollevati un po’ il letto
Una soluzione per smettere di russare potrebbe essere rappresentata dal sollevamento della parte della testa del letto. Basterà inserire delle tavole di legno sotto le gambe nella parte della testiera, per evitare di rimanere troppo distesi sul materasso.
[/multipage]
[multipage]8. Canta
Esercitati nel canto o impara a suonare uno strumento musicale. Sono delle attività che aiutano a rafforzare i muscoli della gola e a rassodare i tessuti. Basta cantare a voce alta anche in auto, mentre vai al lavoro. Imparerai a non far rilassare i muscoli della bocca e della gola, che potranno in questo modo bloccare il passaggio dell’aria durante il sonno.
[/multipage]