Come rispondere al telefono: 10 regole per una telefonata perfetta

[multipage]
Come rispondere al telefono

I telefoni moderni, ormai, sanno fare di tutto, (manca giusto il caffè…), per questo si utilizzano sempre meno per telefonare. La classica telefonata è ormai una pratica desueta, e quando ci troviamo a farne una, sembriamo dei bambini alle prime armi con la cornetta: chiamiamo noi ma lasciamo in attesa l’interlocutore, che disperato ripete come un pappagallo ‘Pronto? Pronto?’, ascoltiamo la metà della conversazione, oppure ancora, telefoniamo in orari assurdi e ci meravigliamo se il nostro amico alle 3 di notte non risponde. Insomma siamo un autentico disastro: è dunque, giunta l’ora di rivedere un po’ le buone maniere. Pronti a riscoprire come rispondere al telefono? Ecco le 10 regole per una telefonata perfetta.

[/multipage]

[multipage]

NON DIRE ‘CIAO’

hello1

Non è necessario dire ‘Ciao’ in apertura di telefonata. Secondo le linee guida inglesi, redatte nel lontano 1920, il saluto a inizio chiamata è superfluo, per questo andrebbe bandito. E’ una pura perdita di tempo e siamo sicuri che anche oggi, quelli che amano andare subito al sodo, saranno sicuramente d’accordo.

[/multipage]

[multipage]

INTERROMPI LA CONVERSAZIONE CON GARBO

Chiudere una telefonata

Non abbiate timore di interrompere la conversazione, ad un certo punto, se lo ritenete necessario. Già negli anni ’40 e ’50 le linee guida inglesi avevano sentenziato che non si trattava poi di un gesto sgarbato. Anzi, era stata persino suggerita una frase che togliesse dall’imbarazzo della situazione: ‘Mi spiace ma devo fermarmi qui, grazie per la chiamata’. Oggi semplicemente diremmo: ‘Scusami, ma devo entrare in riunione!’. Mentendo spudoratamente…

[/multipage]

[multipage]

NON USARE UN LINGUAGGIO SCURRILE

Non usare linguaggio scurrile

E’ buona norma non adirarsi al telefono (per la verità, nemmeno di persona…) e utilizzare sempre un linguaggio pulito, senza spergiuri o volgarità. Pensate, nel 1910, nel Regno Unito, per una comportamento del genere si rischiavano persino delle multe salate!

[/multipage]

[multipage]

NON USARE IL TELEFONO PER UN INVITO UFFICIALE

Party Invitation

Gli inglesi ritengono che sia scortese invitare qualcuno ad un party, o a un qualunque evento importante, per telefono. Sarebbe una buona norma continuare ad utilizzare la posta cartacea per questo genere di cose, avrebbe anche un doppio vantaggio: sarebbe un valido promemoria per l’appuntamento e poi potrebbe essere conservato come ricordo.

[/multipage]

[multipage]

NON TELEFONARE SE NON SEI PRONTO

Non telefonare se non sei pronto

Non sei in grado di gestire la chiamata che stai effettuando? Allora chiama quando sei pronto! E’ una pratica molto in uso nella società moderna: la gente è solita alzare la cornetta, comporre il numero, ma nel frattempo sta svolgendo le attività più diverse e così quando dall’altra parte qualcuno dice: ‘Pronto?’, spesso il malcapitato è costretto ad attendere, prima di riuscire a parlare con chi l’ha contattato!

[/multipage]

[multipage]

PRESTA ATTENZIONE ALLA CONVERSAZIONE

Prestare attenzione alla conversazione

La gente, solitamente, mentre è al telefono, svolge almeno un altro paio di attività, per questo capita che segua solo parzialmente la conversazione in corso. Ma qual è dunque, il senso di questo atteggiamento? Si rischia soltanto di perdere tempo, facendo una brutta figura col proprio interlocutore!

[/multipage]

[multipage]

TELEFONA IN ORARI CONSONI

Telefonare in orari consoni

Nel galateo della telefonata perfetta, ovviamente, non potevano mancare gli orari: mai chiamare prima delle 9.00 del mattino e nemmeno dopo le 21.00. In questo modo dimostrerete rispetto per l’intimità familiare altrui.

[/multipage]

[multipage]

SE CI SEI RISPONDI

Vintage rotary phone

Questa indicazione è lapalissiana, eppure non così scontata: sei in casa? Hai il telefono sotto mano? Allora se sta squillando è giusto che tu risponda! Capita spesso che si lasci suonare il telefono a vuoto….‘Tanto poi richiamo più tardi’, si è soliti pensare tra sé e sé. In realtà non è un atteggiamento formalmente educato.

[/multipage]

[multipage]

TIENI BARBA E BAFFI LONTANI DAL MICROFONO

Tenere barba e baffi lontani dal microfono

E’ il caso di dirlo, ora che barba e baffi sono tornati di moda: è importante tenere le proprie propagini tricotiche distanti dal microfono, altrimenti dall’altra parte della cornetta sentiranno uno spiacevole rumore durante la conversazione.

[/multipage]

[multipage]

TIENI LA BOCCA DISTANTE DALLA CORNETTA

Tenere la cornetta lontano dalla bocca

Come per barba e baffi, anche la bocca non deve rimanere attaccata al microfono. Le linee guida inglesi hanno stabilito che un centimetro è la distanza ideale per garantire la migliore qualità del suono. Inutile dire che la pratica di utilizzare il vivavoce urlando è assolutamente sconsigliata.

[/multipage]