Come risolvere il problema del fiato corto? Oppure in generale senti un spiacevole sensazione di non sufficiente ossigenazione, quasi che l’aria sia non abbastanza densa? Andiamo a scoprire da cosa è dovuto il fiato corto con uno sguardo delle cause fino alle possibili soluzioni con i rimedi più indicati tra quelli naturali e quelli medici, che possono migliorare notevolmente la qualità della tua vita.
Conosciuto anche come dispnea, il fiato corto è un problema che può avere una causa naturale e fisiologica legata magari ad altre patologie così come per cause dovute a una condotta di vita poco accorta. Qualsiasi sia la sorgente, di sicuro eliminarlo sarebbe una grande conquista perché si leva di torno questa atmosfera di angoscia, frustrazione e paura.
Le cause del fiato corto
Il manifestarsi del fiato corto può essere sporadico così come regolare oppure acuto e improvviso. In quest’ultimo caso il ricovero è più che consigliabile. In generale, se la condizione si presenta di tanto in tanto, può essere causata da assunzione di alcol, fumo e droghe, da sovrappeso o obesità, da uno sforzo fisico esagerato per i propri mezzi, da temperature molto alte o da ansia.
Può essere conseguenza anche di malattie sommerse al cuore o ai polmoni come tumori, pleurite, tubercolosi, broncopneumopatia cronica ostruttiva, ma anche anemia e alterazioni. Le cause acute che richiedono un pronto intervento sono infarto, trombi, polmoniti, soffocamento, reazione allergica, avvelenamento o presenza di oggetti esterni.
Come evitare il fiato corto
Evitare droghe, alcol e ingerire troppo cibo così come mantenere una vita non troppo sedentaria, può aiutare molto. In generale, rivolgersi a un medico descrivendo nel dettaglio ogni particolare di questa patologia è più che consigliato.
Cinque possibili vie per migliorare una condizione di fiato corto:
- Respirare col diaframma in modo profondo riempiendo e poi lasciando andare l’aria lentamente
- Respirare con le labbra socchiuse sempre per rallentare il processo
- Utilizzare un cerotto dilatatore nasale che aumenta la portata dei condotti del naso
- Inalare vapore con un aerosol oppure da una bacinella con acqua calda
- Bere caffè amaro in piccole dosi
Buona guarigione.