Come regolare il cattivo odore? Scopriamo quali sono tutti i consigli utili che ci possono servire per gestire un problema che può diventare imbarazzante. Di certo l’essenziale è mantenere una buona igiene personale, ma a volte solo questo può non bastare. Può essere necessario ricorrere a dei rimedi alternativi, soprattutto soluzioni offerte dalla natura e cambiamenti dello stile di vita.
Concentrati su alcune zone
Quando ti lavi dovresti concentrarti in particolare su alcune zone del tuo corpo. Quando sei sotto la doccia lava con una certa cura le ascelle e i piedi. Ricordati di usare un detergente antibatterico, perché spesso i cattivi odori sono causati proprio dai batteri.
Usa un antitraspirante
A differenza dei deodoranti che mascherano l’odore, gli antitraspiranti bloccano la sudorazione. Essi agiscono grazie agli agenti chimici contenuti, come per esempio l’alluminio, che creano una barriera contro il sudore.
Usa la carta assorbente o l’acqua ossigenata
Se ti ritrovi a sudare abbondantemente, prima che il tuo corpo emani dei cattivi odori, usa della carta assorbente per eliminare l’umidità. E’ molto utile da passare soprattutto sulle zone più a rischio. Può essere efficace anche mescolare un cucchiaino di acqua ossigenata con 240 ml di acqua. Spruzza l’acqua su un asciugamano e poi strofinalo soprattutto sotto le ascelle.
Usa l’aceto o il succo di limone
Anche alcuni rimedi naturali possono essere validi. Puoi spruzzare le aree più a rischio del tuo corpo con aceto bianco. Quest’ultimo è un antisettico, in grado di eliminare batteri e funghi. Anche il succo di limone è un antibatterico e un antimicotico. Strofina le ascelle e i piedi con un panno imbevuto del succo di questo agrume, dopo averlo diluito con acqua.
Mantieni una corretta igiene personale
Non basta soltanto fare regolarmente la doccia, ma dovresti curarti di mantenere asciutta la pelle, per evitare il proliferare di batteri, che preferiscono ambienti ricchi di umidità. Se è il caso usa anche delle salviettine assorbenti e puoi applicare il talco in polvere nelle zone che sono più soggette alla sudorazione.
Indossa abiti adeguati
Cerca di evitare gli abiti prodotti in materiali sintetici che non consentono alla pelle di respirare. Scegli soprattutto il cotone, la lana o la seta. Inoltre abbi cura di fare il bucato regolarmente, per mantenere i tuoi vestiti freschi.
Segui un’alimentazione equilibrata
Ricorda che anche quello che mangi può influenzare l’odore del tuo corpo. Per questo preferisci le verdure a foglia, i cereali integrali e una serie di cibi che ti permettono di eliminare le tossine, come il prezzemolo, il coriandolo e il sedano. Cerca di evitare le bibite con caffeina, i cibi speziati, le carni rosse e gli alimenti molto elaborati che contengono grandi quantità di zuccheri.
Foto di pressfoto / Freepik