Come proteggere la pelle dal freddo: 5 consigli utili

sciare

Con l’arrivo del periodo freddo dell’anno, la pelle può risultare particolarmente colpita dall’abbassamento della temperatura. Per proteggersi da temperature di congelamento, normalmente si indossano sciarpa e guanti: ma come si fa a proteggere la pelle nel miglior modo possibile?

In inverno le parti più colpite sono le estremità delle dita delle mani, piedi, naso e orecchie. Il freddo può risultare un vero pericolo: la disidratazione e l’invecchiamento possono rendere la pelle sottile, farle perdere elasticità, rendendola ruvida al tatto e irritabile. Di tanto in tanto, compaiono screpolature sulle mani e sui piedi. Come rimediare a tutto questo?


– I problemi:

Il problema del freddo porta ad avere una pelle secca e fragile ma si può arrivare anche a problemi quali dermatite seborroica, dermatite atopica, psoriasi ed eczemi. Gli sbalzi termici dal freddo esterno al caldo di negozi e abitazione sono un altro problema.


– Consigli utili:


1- Prevenzione:

Il miglior trattamento è preventivo ed è principalmente quello di evitare l’esposizione a basse temperature per periodi prolungati. Senza contare che gli effetti negativi del freddo sono aumentati dal, vento in quota, l’umidità, la stanchezza e l’età.


2- Nutrire la pelle:

Per combattere contro l’attacco di freddo, la pelle deve essere protetta e nutrita. Per questo può risultare utile:
– un’applicazione quotidiana di una crema nutriente
– come detergenti non aggressivi
– dopo il lavaggio, il viso deve essere asciugato tamponando e non strofinando.

Un’emulsione alla calendula e camomilla, una crema al karité e il burro di cacao sono alcuni degli strumenti più utili in questo periodo. L’unguento curativo di Aquaphor e un prodotto all’olio di rosa Mosqueta sono invece fondamentali in caso di disidratazione e irritazione della pelle.


3- Alimentazione:

– Anche questo fattore è importante. Prevenire la disidratazione della pelle si può contrastare bevendo almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno e aumentando la fornitura di vitamine e di acidi grassi essenziali.
– Molto utile è la spremuta di pompelmo: da bere una volta al giorno, serve per riattivare la circolazione.
– La mattina l’ideale sarebbe farsi una tisana composta di due pizzichi di menta, due di fragola selvatica, due di lavanda, due di cerfoglio lasciati in infusione per tre minuti in una tazza d’acqua calda: è utile per decongestionare la pelle e idratarsi.


4- Proteggere il viso da esposizione al freddo e al vento:

La soluzione migliore è quella di coprire completamente con un casco, occhiali, sciarpe, in modo che il viso non venga irritato da vento e sole. Questo è un consiglio utile in particolare per chi frequenta piste da sci assiduamente in questo periodo.


5- Attenzione anche in casa

Ovviamente ok per l’uso di termosifoni ma comprate degli umidificatori: il rischio è che l’aria diventi secca e in tal modo dannosa per la pelle.

Cinque consigli utili che potrebbero risultare fondamentali per affrontare al meglio l’inverno: prendetene nota.