Come prevenire i dolori alle articolazioni


Dolori articolari e infiammazioni muscolari sono purtroppo molto frequenti per chi pratica sport. Vediamo qualche consiglio per porre un freno a questi disturbi.

Partiamo dal fatto che l’attività fisica rappresenta da sempre la miglior medicina per far funzionare al meglio le articolazioni, in qualsiasi età: recenti ricerche hanno dimostrano che anche una passeggiata quotidiana può aiutare nella prevenzione e nel combattere i dolori articolari.

L’ideale è svolgere un’attività fisica moderata, come una passeggiata in pianura che non sovraccarica così cartilagini e legamenti. In alternativa molti centri fitness stanno proponendo corsi di Nordic Walking o Indoor Walking, una tecnica di camminata sportiva praticata con l’aiuto di appositi bastoncini: l’appoggio del bastone sul terreno permette una notevole riduzione del carico delle articolazioni delle ginocchia delle caviglie e delle anche. Provatelo!

Se avete già qualche problema di tipo articolare è bene ridurre l’assunzione di farmaci antinfiammatori indirizzandosi piuttosto su soluzioni prive di effetti collaterali come ad esempio la stimolazione biofisica che controlla il processo infiammatorio attraverso i campi elettromagnetici pulsati che fanno si che la cartilagine non peggiori.

All’attività fisica bisogna aggiungere come sempre un’alimentazione corretta, ricca di fibre e carboidrati e povera di grassi animali. Troppe calorie portano ad un aumento di peso che va a gravare sul carico della schiena e a volte creare vizi posturali o nei movimenti. State quindi attenti a quello che mangiate se volete meno fastidi!

Quando è possibile, inoltre, cercate di stare al sole: l’esposizione al sole di ginocchia, caviglie e spalle dona infatti una sensazione rigenerante che lenisce anche il dolore.

Se doveste avere dei segnali di problemi articolari seri prenotate una visita daqualche specialista che senz’altro saprà indicarvi una cura appropriata.

Foto da edyourdon