[multipage]
Come migliorare la memoria con alcuni trucchi da provare. Hai sempre desiderato di poter contare su una memoria affidabilissima? Forse non sai che non devi dedicarti a chissà quali pratiche per migliorare le tue capacità mnemoniche. Puoi semplicemente allenarla con delle attività di vita quotidiana. Alcune azioni giornaliere possono stimolare le tue potenzialità, aiutandoti a ricordare e a tenere a mente le cose. Vuoi sapere di cosa si tratta? Ecco cosa può fare al caso tuo.
Foto di asierromero
[/multipage]
[multipage]1. Ridere
Una risata può avere davvero un grande effetto sulle nostre capacità di memoria. Contribuisce infatti ad abbassare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Non dimentichiamo che lo stress è tra le cause principali del deterioramento della memoria.
[/multipage]
[multipage]2. Eseguire lavori manuali
Eseguire i lavori manuali implica una buona dose di creatività e un certo livello di attenzione. Studi scientifici recenti hanno suggerito che chi compie queste azioni ha un rischio minore di avere problemi di memoria.
[/multipage]
[multipage]3. Bere caffè
La caffeina determina il rilascio della norepinefrina, una sostanza che interviene nel nostro organismo migliorando i processi di formazione dei ricordi. Bere caffè può rivelarsi una tecnica essenziale per avere le basi di una memoria più stabile e più veloce.
[/multipage]
[multipage]4. Smettere di fumare
Smettere di fumare è fondamentale per migliorare la memoria. Varie le indagini che hanno dimostrato che il fumo agisce sull’abilità di apprendere nuove nozioni e di ricordarle nel tempo. Uno studio condotto presso la Northumbria University ha ipotizzato che il fumo è capace di danneggiare le aree del cervello che sono coinvolte nella formazione della memoria.
[/multipage]
[multipage]5. Avere una regolare attività sessuale
Differenti studi hanno messo in evidenza che una costante attività sessuale può aumentare la produzione di nuovi neuroni. Gli studi sono stati fatti su animali da laboratorio, ma si ritiene che il processo possa essere valido anche per l’uomo, soprattutto perché coinvolgono l’ippocampo, l’area del cervello legata al piacere.
[/multipage]
[multipage]6. Allenarsi con regolarità
L’allenamento aerobico, gli esercizi di resistenza e quelli per stimolare l’equilibrio hanno dimostrato un aumento dell’area cerebrale dell’ippocampo. I ricercatori sostengono che, una volta generate, queste cellule acquisiscono la capacità di essere più attive.
[/multipage]
[multipage]7. Dormire bene
Il sonno è fondamentale per avere una mente reattiva e scattante. Dormire con regolarità, dedicando al riposo la giusta quantità di ore, può fare veramente la differenza.
[/multipage]
[multipage]8. Studiare una lingua
E’ stato dimostrato che, se si studia una nuova lingua, il cervello sviluppa più connessioni neuronali, che portano ad avere un’attività cerebrale più intensa e a rafforzare la memoria.
[/multipage]