[multipage]
E’ capitato a tutti di ritrovarsi nell’imbarazzante situazione di non aver minimamente compreso l’età del proprio interlocutore e aver peggiorato ulteriormente la situazione con qualche affermazione decisamente fuori luogo. A quel punto tutti si pongono la medesima domanda: come capire l’età di una persona? E senza fare figuracce? Bisogna ammettere che si tratta di un campo minato, sopratutto se stiamo tentando di comprendere l’età di una donna, che con buona probabilità, avrà almeno 3 strati di fondotinta, creme effetto lifting, correttori e colori vari sul viso. Tuttavia esistono dei segni inequivocabili, sia negli uomini che nelle donne, dettagli capaci di far crollare anche il più impenetrabile dei travestimenti. Basta avere occhio, naso e un pizzico di sesto senso. Leggete qui….[/multipage]
[multipage]
LA VISTA
La vista è certamente il senso che ci consente di identificare la maggior parte di quegli elementi che ci suggeriscono la vera età di una persona. Partiamo dalle rughe: le prime a comparire sono quelle d’espressione, intorno agli occhi (le classiche zampe di gallina) intorno alla bocca e sulla fronte. Se si tratta di una donna è probabile che riesca, per lungo tempo, a camuffarle con il make up. In questo caso puntate al collo: le rughe in questa zona spesso vengono sottovalutate e tradiscono la malcapitata. In ultima analisi potete guardare le mani: con l’età sono meno lisce, assumono un colore meno roseo e spesso presentano delle macchie scure difficilmente camuffabili. Non dobbiamo poi tralasciare il fattore capelli, che negli uomini si diradano con l’età e nelle donne tendono a sfibrarsi e perdere lucentezza dopo il 30esimo compleanno, dopo anni di pieghe e colorazioni![/multipage]
[multipage]
L’OLFATTO
Cosa centra l’olfatto? Secondo uno studio pubblicato sulla rivista on line ‘Plus One’, condotto da un gruppo di ricercatori del Monell Chemical Senses Center, è possibile risalire all’età di un individuo dall’odore. Nel corso della vita infatti, le concentrazioni dei composti chimici negli odori cambiano e con esse variano anche le loro caratteristiche percettive. Ma al contrario di quando si pensi, sono le persone giovani e giovanissime ad avere un odore più forte, le persone anziane invece emanano un odore maggiormente delicato. Con questa tecnica potrete smascherare i bugiardi più incalliti![/multipage]
[multipage]
IL SESTO SENSO
Infine, a nostro avviso, è fondamentale porre molta attenzione alla persona che si ha dinanzi, nella sua interezza: oltre agli elementi visivi, uniti a quelli olfattivi, si devono considerare alcuni dettagli del comportamento e infine bisogna tirare le somme utilizzando un pizzico di sesto senso, esattamente quello che anima e rende misteriosi i gatti. C’è chi ne è più dotato e chi meno, ma tutti all’occorrenza, sanno tirarlo fuori! [/multipage]