Chi soffre di colesterolo alto é a grave rischio cardiovascolare, ma con le giuste scelte a tavola si riesce a controllarne il valore. Ecco che cosa preferire.
Il colesterolo è una lipoproteina che viene naturalmente prodotta dal nostro corpo, ma che si trova anche in molti alimenti. Essendo una sostanza che si trova all’interno dei nostri vasi sanguigni, è molto importante controllarne la concentrazione e distinguerne soprattutto le caratteristiche.

Ecco gli alimenti da preferire per tenere sotto controllo il colesterolo alto
E’ noto a tutti infatti l’esistenza dell’HDL, comunemente chiamato colesterolo buono e LDL, quello che dobbiamo temere di più. avere il valore LDL troppo alto ci predispone a rischio di malattie cardiovascolari che possono degenerare anche l’infarto e ictus.
E’ per questo motivo che è molto importante tenere a bada i valori e far sì che rimanga sempre sotto la concentrazione massima di 200 mg ogni decilitro di sangue. Ma se i valori non sfiorano di molto il limite massimo è possibile, sempre dopo aver consultato un medico, farsi aiutare dall’alimentazione.
Esistono, infatti, alcuni cibi che ne regolano la concentrazione nel sangue. Tra i super food consigliati per chi soffre di colesterolo alto ci sono il pesce, consigliato soprattutto per la sua concentrazione di omega 3, così come la frutta secca a guscio, in particolar modo le noci che contribuiscono a diminuire il colesterolo LDL nel sangue.
I pomodori, inoltre, ricchi di licopene aiutano a regolare i valori di colesterolo e, soprattutto in estate, possono essere un valido alleato della nostra salute.
Tra le bevande troviamo anche il tè verde, non solo apprezzato per il suo sapore, ma soprattutto per le sue proprietà benefiche a carico del cuore e di tutto l’apparato cardiocircolatorio in generale. Le foglie di questo pregiato tè regolano i valori di pressione sanguigna e riducono la concentrazione di LDL nel sangue.
I cereali integrali ottimi alleati della nostra salute
Tra i condimenti, è da preferire certamente l’olio extravergine di oliva, soprattutto a crudo che, essendo ricco di acidi grassi mono e poli-insaturi, aiuta ad contrastare l’aumento di colesterolo e trigliceridi.
Da preferire in un’alimentazione sana sono certamente i cereali integrali; avena, riso, farro, orzo sono fondamentali per la nostra salute; i cereali, come anche le patate, sono ricchi di fibre che aiutano l’intestino a contrastare l’eccessivo assorbimento di colesterolo. In pochi sanno che nelle bucce di patata c’è un’altissima concentrazione di queste fibre che aiutano ad aumentare il senso di sazietà e a regolare l’assorbimento del colesterolo.

Per ottenere una regolazione dell’LDL nel sangue, sarebbe consigliato consumare anche cipolla cruda che, grazie alla sua azione antiossidante e antinfiammatoria riesce anche ad influire sull’assorbimento del colesterolo.
Con pochi accorgimenti, quindi, saremo in grado di controllare i valori di colesterolo nel sangue e, quindi, di prevenire l’insorgenza di gravi patologie.