Colazione con il cappuccino? Gli effetti benefici sono straordinari: il nuovo studio lo conferma

È la colazione preferita dagli italiani, ma sapete che una tazza di caffè e latte possiede degli effetti benefici straordinari per il nostro organismo? Lo studio internazionale lo ha dimostrato.

Un gruppo di ricerca dell’Università di Copenhagen, in Danimarca, ha svelato quanto sia salutare iniziare la giornata con una tazza di caffelatte. Il classico cappuccino del bar, o ancor meglio la bevanda preparata a casa, contiene, infatti, delle sostanze che hanno un potere positivo sul nostro corpo.

Latte e caffè fanno bene alla salute
Le proprietà benefiche del latte e caffè – QNM.it

Il cappuccino alla mattina avrebbe potenti proprietà antinfiammatorie

In questa bevanda tanto amata, ci sarebbe un’altissima concentrazione di polifenoli, delle preziose sostanze molto benefiche per l’uomo. I polifenoli in natura si trovano naturalmente già nell’uomo, nella frutta, nella verdura e nelle piante, ma é l’associazione con le proteine a fare la differenza.

Queste molecole, infatti, aiutano a contrastare le infiammazioni riducendo lo stress ossidativo degli organi. Lo studio, inoltre, sottolinea come i polifenoli, uniti alle proteine del latte, reagiscono e scatenano delle reazioni molto salutari per il nostro organismo. E’ stato dimostrato, infatti, che un polifenolo quando incontra la proteina reagisce producendo un effetto inibitorio dell’infiammazione.

Questa reazione, viene amplificata soprattutto nelle cellule immunitarie e questo avvalora la tesi dell’effetto benefico sull’infiammazione degli uomini. Per il momento la ricerca si è svolta in vitro, e cioè esclusivamente trattando le cellule, ma la speranza é quella di poter allargare lo studio anche sugli esseri umani.

Il potere antinfiammatorio è amplificato nelle cellule immunitarie

Le cellule immunitarie trattate con polifenoli e proteine, sottoforma di aminoacidi, erano più efficienti nel combattere l’infiammazione rispetto a le cellule nelle quali non erano stati aggiunti gli aminoacidi.

La ricerca si è concentrata sui polifenoli contenuti in grande concentrazione nel caffè uniti alle proteine naturalmente presenti nel latte, ma lo stesso effetto si potrebbe ottenere anche con l’unione di altri alimenti; carne e verdure, ad esempio, o yogurt e frutta fresca. Entrambi sono piatti che al loro interno hanno la giusta quantità di polifenoli e aminoacidi.

Cappuccino meglio di un farmaco
Le proprietà antinfiammatorie di latte e caffè -QNM.it

Gli studiosi, però, stanno studiando anche come poter aumentare la dose di polifenoli assunti dagli umani e, soprattutto, a come amplificare il loro effetto benefico sull’organismo; tramite l’alimentazione, infatti, è difficile arrivare alla dose necessaria per produrre gli effetti desiderati, quali quelli antinfiammatori.

L’idea è quella di produrre un integratore composto da polifenoli incapsulati all’interno di strutture proteiche; in questo modo si otterrebbe artificialmente e in maniera amplificata l’effetto che ci garantisce la tazza di caffelatte al mattino.