Se pensate che l’unica attrazione di scena a Sanremo, in questo periodo, sia soltanto la 61° edizione del Festival della Canzone Italiana vi sbagliate di grosso. Nel periodo della kermesse canora, infatti, irrompe nella città ligure Ciock’n’Roll, una grande evento dedicato al cioccolato e alla musica.
Organizzato da Eurochocolate, marchio storico di eventi riguardanti il cioccolato, Ciock’n’Roll è un appuntamento concepito per intrattenere coloro che restano fuori dal Teatro Ariston, fino al termine del festival (20 febbraio 2011). Già vicino alla storica location sanremese, infatti, è impossibile non notare la cornice di 400 kg di cioccolato fondente, preparata ad hoc per permettere ai visitatori di fare una gustosa foto di gruppo, seguita poi da un piccolo spuntino a base di prelibate tavolette.
L’attenzione si sposta poi nel centro storico, dove nei bazar del cacao è possibile gustare dei veri e propri “peccati di gola”, preparati da maitre chocolatier di fama internazionale; ma anche il Casinò cittadino non può certo resistere al fascino del cioccolato, proponendo ai suoi ospiti di utilizzare soldi a base di cacao in un’area appositamente dedicata, il ChocoCasinò.
Ciock’n’Roll, però, è anche mondanità e vita notturna, con l’artista berlinese Peter Lardong a fare da colonna sonora a queste ultime serate di febbraio 2011, con dj-set e musica incisa e suonata rigorosamente su 45 giri di cioccolato, e altri Disk Chockey pronti ad animare i locali più chic della movida sanremese, come il Gohà, il Pravda Cafè e il Victory Morgana Bay, veri e propri luoghi culto del divertimento, in cui è possibile anche incrociare le celebrities del Festival.
Nuove tendenze e divertimento a Sanremo, dunque, per un fine settimana gustoso ed alternativo, in pieno contrasto con le sempre più stucchevoli tradizioni della kermesse canora, di scena in contemporanea all’Ariston. “Perché Sanremo è Sanremo!”, Festival o non Festival.
Foto Eurochocolate.com
Per ulteriori informazioni: www.eurochocolate.com