I 10 cibi da evitare per dimagrire

[multipage]

Se si è a dieta quali sono i cibi non mangiare? E come si fa a sapere quali alimenti evitare? Il primo passo è rendersi conto che ci sono delle sostanze che dovremmo non mangiare se il nostro obiettivo è quello di perdere peso e restare in forma. È stato dimostrato che certi alimenti aumentano i fattori di rischio per: ictus, diabete, Alzheimer, acuni tipi di cancro e le malattie cardiache. Ovviamente oltre all’alimentazione bisogna tenere conto di fattori di rischio ereditari, ambiente in cui si vive, l’abitudine a fare sport ecc. Questo elenco di alimenti, ordinata in categorie di gruppi alimentari, potrebbe risultarvi utile, scopriamolo nelle prossime pagine. Il nostro corpo è come una macchina ricca di sistemi operativi: il cibo sano fornisce il carburante necessario per mantenere in esecuzione senza problemi e prevenire guasti. Ricordatevi quindi di mantenere nel tempo una giusta alimentazione. [/multipage]

[multipage]

Zucchero raffinato:

Oltre che stare lontani dal tavolo dove ci sono biscotti e caramelle, bisogna stare attenti poichè i cibi con aggiunta di zuccheri sono nascosti ovunque. Attenti quindi ai cibi in scatola e trattati, come i cereali, salumi, prodotti da forno, marmellate, ecc.[/multipage]

[multipage]

Prodotti con grano

Evitare cibi cereali raffinati. Queste includono la maggior parte di pane, crackers, pasta e cereali per la colazione. Attenzione anche a torte, ciambelle, biscotti, croissant, muffin e tutti i dolci e snack come patatine e popcorn.[/multipage]

[multipage]

Grassi e oli

Limitare i grassi saturi e gli oli vegetali raffinati. Addio quindi a margarina, strutto o oli parzialmente idrogenati che si trovano in biscotti, torte, dolci, ciambelle, patatine, cibi fritti, dolciumi e la maggior parte del cioccolato.[/multipage]

[multipage]

Carni, pollame e pesce

Eliminare carni rosse ad alto contenuto di grassi saturi e grassi di altri tagli di carne – costole, pancetta, salsicce, hot dog, peperoni, salame, mortadella e altri salumi confezionati, più la maggior parte degli hamburger. Evitare inoltre pesce fritto, carne e pollame, così come la pelle di pollame.[/multipage]

[multipage]

Caseari

Ritagliate panna e crema di qualsiasi prodotto, come il pieno di grassi crema di formaggio, panna, creme, panna montata e crema di ghiaccio. Limitare l’uso di burro (pieno di grassi) formaggi ed eliminare il latte intero.[/multipage]

[multipage]

Fagioli e semi

Stare lontano da qualsiasi zuppa di fagioli o che contengono peperoncino salsiccia, pancetta, prosciutto o altri salumi alto contenuto di grassi. Meglio non puntares sui semi arrosto negli oli.[/multipage]

[multipage]

Frutta secca

Evitare tutta la frutta secca salata oppure dolce perché altamente calorica. Anche se quella di qualità può essere assunta in piccole dosi offrendo una buona percentuale di vitamine e elementi nutritivi, si consiglia di essere parsimoniosi.
[/multipage]
[multipage]

Margarina idrogenata

La margarina è meglio evitarla puntando sull’olio di oliva in modeste quantità come grasso per cucinare e condire. Abbandonare assolutamente la margarina economica con grassi idrogenati.[/multipage]
[multipage]

Uova di scarsa qualità

Mangiare uova non è un male soprattutto se si preparano in modo opportuno (non fritte né strapazzate, meglio bollite ad esempio) e in scarsa qualità. Ma meglio scegliere quelle bio (codice 0) oppure di buona qualità (1). Evitare quelle dal due in su, insomma.[/multipage]

[multipage]

Cibi da Fast Food

Una summa di tutto ciò che abbiamo già precedentemente affermato, meglio evitare di mangiare cibo spazzatura di quello ampiamente fritto e/o preparato con ingredienti di scarsa qualità. Puntare invece su alimenti genuini e bio.

[/multipage]