L’estate, purtroppo, sembra ormai soltanto un ricordo, e anche la tanto ricercata “tintarella” è da poco sparita dalla nostra pelle. Per i viaggitori più fortunati che possono permettersi un periodo di ferie in autunno, però, c’è una brillante soluzione per tornare a rivivere l’atmosfera estiva. Si tratta di una vacanza nell’arcipelago di Capo Verde, nell’Africa Occidentale. Una location mozzafiato, per un soggiorno a tutto relax a stretto contatto con la natura.
Un grappolo di affascinanti isole di origine vulcanica disposte a semicerchio nell’Oceano Atlantico: si tratta dell’arcipelago di Capo Verde, una delle mete più apprezzate dai turisti di tutto il mondo, soprattutto nel freddo periodo autunnale ed invernale, grazie al suo clima tropicale secco ed alle sue scarse precipitazioni durante tutto l’anno.
Stato indipendente dal 1975, Capo Verde vanta uno straordinario patrimonio storico risalente al 1460, con lo sbarco di navigatori portoghesi sulle sponde delle isole di Santiago, Boavista, Maio e Sal. Ciò che, però, rende l’arcipelago una vera e propria perla dell’Oceano Atlantico, sono i maestosi paesaggi di Capo Verde, composti da spiagge bianche incontaminate e spicchi di deserto, alternati a valli verdissime ricche di vegetazione. E’ proprio per questi scenari da urlo, che ogni anno visitatori provenienti da tutto il mondo affollano attrezzati resort all inclusive e villaggi vacanze, soprattutto nell’isola di Sal, per vivere un soggiorno ultra rilassante lontano dalla quotidianità, oltre a testare le proprie abilità con corsi di windsurf ed escursioni di trekking sui rilievi dell’arcipelago.
Per i più votati all’avventura, invece, Boavista, Santiago e le altre isole offrono strutture meno appariscenti, ma decisamente più caratteristiche, in cui è possibile interfacciarsi in prima persona con la gente del luogo, scoprendo l’anima e la vita quotidiana del popolo capoverdiano.
Assolutamente da non perdere, inoltre, indipendentemente da dove alloggiate, è la cucina tipica di Capo Verde, dove, naturalmente, è il pesce a recitare il ruolo di indiscusso protagonista, con delicate zuppe tradizionali, aragoste, tonni e vari risotti ai frutti di mare. Per gli appassionati del buon bere, invece, non può mancare una degustazione della bevanda nazionale, il grogue, un distillato di canna da zucchero, o del manecon, un vino rosso prodotto nell’arcipelago.
Un’idea vacanze veramente affascinante, dunque, per dare un taglio alla monotonia della vita quotidiana e continuare il relax estivo nonostante le più rigide temperature autunnali di casa nostra.
Per ulteriori informazioni: www.capoverde.it
Foto Flickr