Camping 5 stelle: Glamping in Italia

glamping

Se siete ancora convinti che Camping significhi dormire in piccole tende canadesi e sacchi a pelo, usufruire di un bagno comune e lasciare per giorni i vestiti stipati in valigia, vi sbagliate di grosso. Recentemente, infatti, si è diffuso un altro modo di vivere il campeggio, più glamour ed ecologico: il Glamping, appunto.

Nato nelle destinazioni calde dell’Africa e, sucessivamente, diffusosi in Europa, il Glamping rappresenta la nuova frontiera della vacanza all’aperto, offrendo un soggiorno di lusso a basso impatto ambientale e a prezzi contenuti. La formula non prevede la presenza di camper e roulotte, né la tradizionale divisione in piazzole, ma offre sistemazioni in pochi lodge, piccole case nella natura, o ecotende distanti dai centri abitati.

Raccolta differenziata, riduttori del flusso dell’acqua, illuminazione fotovoltaica, letto fisso, arredi di design, lenzuola stirate, porcellane e connessione wi-fi, sono queste le caratteristiche di un Glamping, che lo rendono davvero un’esperienza originale ed intrigante sia per i campeggiatori di vecchia data, che per gruppi di amici o famiglie che non hanno mai provato un’esperienza a stretto contatto con la natura. I prezzi, poi, sono paragonabili a quelli di un bed & breakfast, ma con un’infinità di servizi e comodità in più.

Diffusosi a macchia d’olio in tutta Europa, il Glamping vanta ben 61 destinazioni nel Vecchio Continente, con Inghilterra e Francia a fare da padrone, oltre a Svizzera, Spagna, Portogallo e, a sorpresa, Italia, con il Resort Canonici di San Marco a Mirano (Venezia), per una sempre più apprezzata idea vacanze a 5 stelle dal costo contenuto. “La metamorfosi dei campeggi italiani è in corso – ha spiegato il presidente di Assocamping, Pasquale Motta, a Repubblica.it – circa il 50 per cento si è adeguato riqualificandosi, puntando su un servizio di qualità di tipo alberghiero, con un occhio particolare al rispetto dell’ambiente”. Un grande passo avanti, in attesa che il fenomeno Glamping investa l’intero movimento nostrano ed europeo.

Un’esperienza tutta da scoprire, dunque, per immergersi completamente nella natura mantenendo allo stesso tempo tutti i tipi di comfort della vita quotidiana, senza più i sacrifici o le rinunce del campeggio tradizionale.