Camera d’albergo pessima: come fare reclamo

[galleria id=”931″]

La vostra vacanza inizia con il piede sbagliato a causa di una camera d’albergo in pessime condizioni? Non sapete precisamente come comportarvi o in che modo fare reclamo? HolydayCheck.it offre un paio di consigli per non perdere la testa e gustarvi il soggiorno in assoluto relax.

La vacanza, si sa, è uno dei momenti più attesi dell’anno, soprattutto per i lavoratori. Cosa succede, però, quando le grandi aspettative della vigilia vengono disattese improvvisamente a causa di una camera d’albergo in pessime condizioni, non pulita, mal isolata o che emana strani odori? Holiday Check, il più grande portale europeo di recensioni di hotel, offre qualche dritta per esercitare i propri diritti e salvare un viaggio frutto, solitamente, di un intero anno di sacrifici economici.

1- Esternare la propria insoddisfazione subito

Una volta accompagnati in camera da un membro dello staff, chiedere che rimanga presente finché non si è effettuato un piccolo sopralluogo delle condizioni della stanza. In caso non si venga accompagnati, recarsi alla reception per segnalare al più presto l’eventuale problema e, in caso, richiedere una diversa sistemazione.

2-Flessibilità

Nonostante il disagio, è opportuno dimostrarsi disponibili ad accettare soluzioni differenti da quelle concordate. In questo modo, il personale dell’albergo sarà più incline ad esaudire le vostre richieste. Se non fosse possibile ottenere una camera con le stesse caratteristiche di quella prenotata, ad esempio, è possibile richiedere un upgrade, una camera migliore, che deve essere assegnata senza costi aggiuntivi.

3-Chiedere di risolvere il problema

Nel caso non ci siano altre stanze disponibili, è necessario chiedere al personale di risolvere i problemi riscontrati: siano essi di manutenzione o semplice pulizia. Se il disagio dovesse persistere, è possibile chiedere un’altra camera, appena si liberi.

4-Essere realisti nelle richieste

Il consiglio più importante, prima di effettuare qualsiasi tipo di reclamo, è di essere ragionevolmente tolleranti, senza focalizzarsi in maniera eccessiva sulle cose negative. Godetevi la vacanza e non pensate, ad esempio, di eliminare il cinguettio degli uccelli il mattino presto, o il traffico al di fuori dell’albergo. Cercate di fare sempre richieste piuttosto realistiche.

5-Chiedere di parlare con il direttore

Con calma ed educazione, è importante parlare direttamente con il direttore dell’hotel, per ottenere con più probabilità aiuto o beneficiare di particolari eccezioni, grazie al suo maggiore potere decisionale.

6-Chiedere uno sconto o un rimborso

Nel caso i problemi persistano, può essere un’interessante soluzione chiedere di essere rimborsati o di ottenere uno sconto sul costo dell’alloggio, in modo da rendervi più tolleranti e disposti al sacrificio.

7-Cambiare hotel

Se le vostre richieste non vengono ascoltate, provate a “bluffare” minacciando di cambiare hotel. Gli albergatori, in questo caso, non potranno certo restare indifferenti alla vostra richiesta.

8-Presentare denuncia scritta

E’ senza dubbio l’ultima spiaggia, ma in caso di pesanti disservizi, può essere utile presentare un reclamo scritto all’albergatore e, al vostro ritorno, inviare una mail all’agenzia o al tour operator che ha organizzato la vacanza, come previsto dal Codacons. Il reclamo potrà poi essere inoltrato alle associazioni dei consumatori presso lo sportello di conciliazione del proprio Comune.

Una lista di consigli preziosi, dunque, ai quali, però, vi auguriamo di non dover ricorrere mai durante i vostri soggiorni, sperando siano ricchi di divertimento e relax. Per ulteriori informazioni o, in questo caso, per scegliere con maggiore attenzione la vostra futura camera d’albergo, vi consigliamo di visitare il sito di HolidayCheck: www.holidaycheck.it