È uno dei frutti più gustosi, ma anche uno dei più ricchi di sostanze benefiche per il nostro organismo: aiuta, infatti, a migliorare anche l’attenzione e la memoria.
All’interno di questi frutti si trovano numerose sostanze salutari come le vitamine del gruppo B, i sali minerali, il potassio, il ferro, il fosforo, il calcio e il magnesio e molti antiossidanti.

Le castagne, il pane dei poveri che aiuta il nostro organismo
Per il loro contenuto di carboidrati sono considerati validi sostituti della pasta, ma senza il glutine. Parliamo delle castagne, fin dall’antichità considerate il pane dei poveri.
Le castagne erano la base dell’alimentazione contadina di molti anni fa. La loro facile reperibilità a fronte delle numerose proprietà benefiche, le rendevano, infatti, un alimento indispensabile nella dieta; un toccasana per la salute che tutt’ora è consigliato da tutti i medici.
Ancora oggi, infatti, l’alto contenuto di amidi è sfruttato per produrre una farina molto nutriente spesso utilizzata per preparazioni dolce e salate. Ma le castagne sono gustosissime anche al naturale. Per cuocerle si possono lessare al vapore o direttamente in acqua o preferire la cottura sul fuoco. Grazie alla loro composizione chimica hanno un elevato potere saziante, ma ovviamente hanno un apporto calorico abbastanza elevato.
E’ per questi motivi che sono consigliate dai nutrizionisti e dai medici, ma sempre con moderazione. Chi, infatti, segue una dieta per perdere peso, ne potrà mangiare relativamente poche per evitare di alterare l’equilibrio nutrizionale dello schema alimentare.
Tra le proprietà quella di allenare la nostra mente
Le castagne, comunque, sono consigliate in caso di anemia, poiché contengono una buona quantità di ferro e per combattere la stitichezza. La loro alta concentrazione di vitamine del gruppo B favorisce la produzione di globuli rossi e globuli bianchi e quindi rafforza il sistema immunitario e previene l’invecchiamento.

Il consiglio è quello di consumarle sempre previa cottura poiché la quantità di fibre presente potrebbe creare problemi a livello gastrointestinale. Le castagne, però, sono ideali per chi inizia ad avere dei problemi di attenzione e di memoria poiché sono molto ricche di fosforo.
Questi frutti sono consigliati comunque anche per i soggetti che soffrono di colesterolo alto poiché al loro interno non ve ne è traccia. Sono, quindi, un concentrato di benessere e gusto che, soprattutto in autunno non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole. L’unica accortezza è quella di verificare di non essere allergici ai loro componenti poiché, in questo caso, si potrebbe andare incontro a situazioni avverse anche molto gravi.