Broga, lo yoga per soli uomini a tempo di rock

Dagli USA arriva la moda del broga, una disciplina che mixa yoga ed esercizi per la forza, pensata soprattutto per il pubblico maschile.

Broga, cos’è e come è nato

Broga sta per bro+yoga: dove bro è il termine gergale che nei paesi anglosassoni i giovani usano per rivolgersi ad altri ragazzi. Creato da Robert Sidoti nel 2011, il broga è di fatto un corso di yoga pensato per avvicinare il pubblico maschile a una disciplina da troppi considerata solo appannaggio delle donne.
Sidoti ha praticato yoga per oltre 10 anni, scoprendone i benefici sulla flessibilità e la forza: “Lo yoga mi ha aiutato a migliorare l’attività di golfista. Sono stato in grado di giocare più a lungo, ed è aumentata la mia capacità di resistenza” ha affermato. Ma Sidoti si è presto reso conto che molti uomini invece lo yoga lo guardavano con sospetto. Così gli è venuta l’idea di crearne una versione alternativa, decisamente più rock: l’origine del nome è nata dopo che alcuni amici lo avevano esortato a “fare qualcosa per i bro”.

Il Broga unisce potenziamento del core, tonificazione dei muscoli, cardio, riduzione dello stress, miglioramento posturale e esercizi funzionali.
Nel Broga le note rilassanti tipiche dello yoga tradizionale lasciano spazio alla musica rock: dai Radiohead ai Red Hot Chili Peppers. Rimane comunque anche in questa versione un’attenzione allo spirito e alla ricerca del benessere mentale. Tuttavia le lezioni di broga sono progettate per essere fisicamente impegnative, enfatizzando esercizi e pose di rafforzamento del core, tonificazione muscolare e lavoro cardiovascolare.

Una lezione Broga è progettata attorno a esercizi che si ripetono più volte, in modo che il corpo abbia il tempo di aprirsi e diventare più elastico. I partecipanti hanno meno flessibilità rispetto agli yogi tipici e il Broga propone loro pose di yoga modificate in modo che l’aumento della flessibilità e della riduzione dello stress siano graduali.