Un bicchiere d’acqua sul comodino prima di andare a dormire é quasi una consuetudine di tutti, ma quanto bisogna bere prima di andare a letto? La risposta vi lascerà senza parole.
Una giusta idratazione durante tutta la giornata è una delle abitudini che vengono fortemente consigliate da tutti i medici. Chiunque abbia deciso di seguire un’alimentazione corretta e salutare sa che deve bere dai due ai tre litri di acqua al giorno per permettere la corretta funzionalità di tutti gli organi. Ma cosa dicono gli esperti riguardo all’acqua prima di andare a dormire?

Attenzione alla troppa sete prima di andare a letto
Innanzitutto bisogna indagare sull’eccessiva necessità di bere prima di andare a letto. Escludendo patologie da diagnosticare ovviamente attraverso esami specialistici, il segno della disidratazione serale scaturisce principalmente da una cattiva alimentazione. Molto probabilmente se si avverte uno stimolo eccessivo di bere prima di dormire, la causa è da riportare all’eccessivo consumo di cibi troppo sapidi o ricchi di zuccheri raffinati.
Chiunque, infatti, dopo una cena in pizzeria a base anche di fritti e dolciumi, avrà avvertito una forte senso di sete. In questo caso è utile ristabilire l’idratazione corporea, così come anche dopo un’intensa attività sportiva nelle ultime ore della giornata che inevitabilmente comporta una sudorazione eccessiva.
Bere acqua, comunque, prima di coricarsi, può aiutare a dormire meglio. La giusta quantità di liquidi, infatti, aiuta a regolare il battito cardiaco ed abbassare la pressione sanguigna così da conciliare un sonno continuo e ristoratore.
Acqua prima di dormire. ecco la quantità che non si dovrebbe superare
Ma l’allerta che sottolineano gli specialisti riguarda soprattutto la quantità d’acqua che assumiamo prima di dormire. E’ meglio, infatti non superare un bicchiere a valle, però, di una sufficiente assunzione durante tutto l’arco della giornata anche attraverso gli alimenti ricchi naturalmente di liquidi.

Il rischio che si corre bevendo troppo, è quello di avere la necessità di svegliarsi nel cuore della notte così da disturbare il riposo. Molte ricerche scientifiche, infatti, hanno studiato quanto un sonno disturbato possa predisporre l’organismo anche a gravi patologie.
Chi dorme male e poco affatica il proprio apparato cardio vascolare ed inoltre, alla lunga, si arriva ad intaccare anche il cervello predisponendo il soggetto ad un invecchiamento precoce. Alla luce di tutto ciò, quindi, un bicchiere d’acqua prima del riposo è consigliato da tutti, ma non eccedere mai. Come sempre, quindi, a vincere è il buon senso: glie eccessi non sono mai salutari.