Le barrette proteiche sono diventate per molti un sostituto dei pasti. E’ bene sapere, però, che molte volte possono essere anche pericolose. Ecco a cosa bisogna prestare attenzione.
Il più delle volte le acquistiamo senza sapere cosa contengono, ma è bene essere a conoscenza del loro contenuto. Innanzitutto bisogna valutare se effettivamente il nostro organismo ha bisogno di un eccesso proteico.

E’ importante, infatti, non superare mai la quantità di proteine che richiede il nostro corpo. Ovviamente per gli sportivi il valore massimo si alza. La quantità stabilita per la popolazione adulta è pari a 1 grammo di proteine per ogni chilo di peso, al giorno.
Barrette proteiche, attenzione agli ingredienti in etichetta
Le barrette proteiche, sono nate per gli sportivi e chiunque praticasse uno sforzo fisico intenso. Con il passare degli anni, questo prodotto è diventato un sostituto del pranzo anche per chi cerca di ritrovare la linea.
Ogni barretta trovata in commercio in media contiene 8 – 10 g di proteine ogni 100 gr. In molti le scelgono basandosi solo sull’apporto calorico. Un comune pasto è certamente più energetico di una barretta, ma è nel potere saziante il segreto.
La barretta, lascia un senso di fame ed, inoltre, essendo ricca di zuccheri innesca dei processi fisici che scatenano ulteriore voglia di zuccheri.
Ecco perché questo prodotto è sconsigliato per chi non pratica attività sportiva. È importante leggere, infatti, molto bene l’etichetta. Per riconoscere un prodotto di qualità dovremmo trovare come primo ingrediente la base proteica, come il siero di latte o le proteine di origine vegetale.
E’ importante sapere che è più è lunga la lista di ingredienti meno salutare sarà la barretta. Da evidenziare bene deve essere anche la quantità e la qualità degli zuccheri presenti nella preparazione.
Alcuni hanno un effetto negativo nell’intestino poiché fermentano e scatenano disturbi gastrici.
L’alternativa più sana c’è ed è dentro la dispensa
La soluzione migliore è quella di preparare questi prodotti light e spezza fame direttamente in casa. On line si trovano numerose ricette e prepararle è molto semplice.
Basta procurarsi della frutta secca, dei fiocchi d’avena, dello yogurt greco e scaglie di cioccolato. A tutti questi ingredienti è sufficiente aggiungere dell’albume montato per solidificare.

La qualità delle barrette proteiche fatte in casa è nettamente migliore. Le calorie il più delle volte sono uguali o addirittura inferiori, ma è la qualità degli ingredienti a fare la differenza.
Innanzitutto saremo certi di non trovare alcun additivo chimico né tantomeno coloranti e addensanti. Infine è bene ricordare che, per un sano spuntino di metà mattina o metà pomeriggio le possibilità sono infinite.
I nutrizionisti, infatti, consigliano frutta fresca, yogurt, frutta secca e anche qualche scaglia di parmigiano che riesce a conferire un discreto apporto proteico mantenendo il nostro organismo in salute.