Allenarsi fa rimanere giovani: nuova ricerca tedesca


Allenarsi e svolgere attività fisica sarebbero in grado di contrastare l’invecchiamento a livello cellulare: è quanto emerge da uno studio tedesco. Vediamo in che modo l’allenamento realizza questo importante obiettivo.

L’azione anti-invecchiamento è resa possibile dall’azione esercitata sui telomeri, le sequenze di Dna che proteggono le estremità dei cromosomi che col passare del tempo si accorciano fino a provocare la morte delle cellule.

Questo studio è stato effettuato dalla Saarland University di Homburg in Germania che ha così confermato un precedente studio inglese condotto dalla ricercatrice Lynn Cherkas del King’s College di Londra che aveva quantificato i benefici dell’attività motoria in termini sia di migliore qualità di vita sia di maggiore permanenza lunghezza della vita.

Lo studio inglese si era basato sull’analisi di 2401 coppie di gemelli sottoposti all’esame del Dna e di un questionario e si era così scoperto che il fratello sedentario era biologicamente più vecchio di quello sportivo e che, quindi, esisteva una stretta relazione tra lunghezza dei telomeri e quantità di attività motoria praticata. La differenza di aspettativa d vita? Circa 10 anni!

La ricerca tedesca è andata oltre, scoprendo che un allenamento costante e protratto negli anni attiva la telomerasi, un enzima che permette la ricostruzione dei telomeri mancanti, in modo da mantenere integri i cromosomi. Questo insieme a un’alimentazione corretta aumenta di ben un quarto l’aspettativa di vita rispetto a chi è sedentario e mangia male. Non poco: state quindi attenti!

Foto da jodyart