Seguire un programma di allenamento regolare porta innumerevoli benefici al nostro corpo e alla nostra mente ma è altrettanto importante non strafare e rispettare i giusti tempi di recupero.
L’importanza del recupero post allenamento
Lo scopo del tempo di recupero post workout è fondamentale in quanto consente al nostro organismo e alla nostra mente di ristabilire le condizioni di partenza originarie. Durante il recupero è importante ripristinare l’esaurimento delle riserve energetiche, seguendo una dieta equilibrata, riequilibrare il metabolismo dei fluidi e degli elettroliti e calmare la mente, giunta in una fase di stress indotto dallo sforzo. Tutto questo deve essere svolto rispettando tempistiche specifiche: in caso contrario, ovvero se non si lascia al proprio corpo il giusto tempo per stabilizzarsi, il rischio è quello di subire lesioni muscolari e andare in burnout da allenamento. Ecco perché workout e tempi di recupero devono essere considerati parte della stessa routine di allenamento.
Quanti giorni di recupero servono dopo un allenamento
Un fattore molto importante riguarda i giusti tempi di recupero, ovvero quanti giorni di stop bisogna osservare dopo una sessione particolarmente intensa di workout. Molto dipende, naturalmente, da che genere di allenamento abbiamo svolto: un allenamento molto intenso e di lunga durata può richiedere anche 3 o 4 giorni di recupero. Questo non significa tuttavia, riposo completo, ma piuttosto svolgere un’attività fisica moderata in grado di favorire i processi di smaltimento e recupero.
Tendenzialmente, però, un recupero completo a seguito di un allenamento intenso avviene dopo circa 48 ore. Per chi non si allena tutti i giorni, il consiglio e di fare seguire l’allenamento intenso da una giornata di scarico e poi riposare completamente. Diversamente si rischia di non smaltire completamente le tossine e i cataboliti prodotti durante la seduta intensa.
A questa regola occorre poi unire qualche pillola di buon senso, ad esempio se ci si sente particolarmente stanchi è bene rimandare la seduta di allenamento intenso che avevamo in programma, magari optando per un workout moderato.