E’ importante che l’allenamento per la corsa per i principianti, a vantaggio della resistenza, segua delle regole ben precise. Chi è all’inizio in questa disciplina sportiva non solo può incontrare delle difficoltà, ma allo stesso tempo può incorrere in degli errori, che andrebbero assolutamente evitati. La corsa sicuramente riesce ad apportare numerosi benefici per la salute. Tuttavia bisogna stare attenti, specialmente a non esagerare. La strategia da usare è quella che prevede un aumento graduale dello sforzo fisico, allo scopo di migliorare a poco a poco la propria resistenza. Vediamo nello specifico di che cosa si tratta.
Gli errori
Coloro che per la prima volta si avvicinano allo sport rappresentato dalla corsa spesso tendono a sottovalutare che si tratta di un tipo di movimento che si può rivelare anche traumatico e di conseguenza può capitare che incorrano in dei ripetuti infortuni. Può accadere anche che venga sottovalutato l’impegno fisico che questo sport comporta, per cui si sbaglia l’approccio all’allenamento. Per tutti questi motivi è essenziale innanzi tutto tenere conto del proprio indice di massa corporea, per vedere se è il caso di dimagrire, prima di dedicarsi alla corsa. Molto importanti sono anche le scarpe da usare. Anche queste devono essere adatte al nostro peso, oltre ad essere particolarmente comode. Per quanto riguarda l’abbigliamento è invece essenziale non coprirsi eccessivamente.
Il programma di allenamento
Anche per quanto riguarda il programma di allenamento per la corsa la regola principale è quella di non esagerare. Non bisogna correre senza criterio, smettendo soltanto quando si è particolarmente stanchi. Questo tipo di corsa è controproducente, bisognerebbe più che altro alternare tratti di corsa e alcuni di camminata. Ciò che conta non è per il momento essere più veloci, ma riuscire a portare a termine gli obiettivi senza fermarsi. Man mano che si procede con l’allenamento, i tratti di corsa possono essere poi più ravvicinati, visto che il primo grande traguardo, a cui arrivare, è quello della corsa continua per un’ora.
Ecco perché bisognerebbe calcolare, nella prima fase, 12 minuti totali di corsa e 18 per la camminata, in modo da arrivare così ad un totale di 30 minuti. Tutto ciò può essere portato avanti per 3 volte alla settimana, per 2 settimane. Nella fase 2 si può passare poi a 20 minuti di corsa per altre 2 settimane. Soltanto successivamente si può salire a 30 minuti di corsa, arrivando ad un totale dell’allenamento di 48 minuti.