Allenamento boxe al sacco: 3 motivi per cominciare

Se cercate motivazione per cominciare l’allenamento boxe al sacco, siete nel posto giusto: vi suggeriamo, infatti, ben 3 motivi per cominciare il vostro workout con il sacco da boxe. I benefici di questo sport, infatti, sono molteplici e non solo a livello fisico, ma anche psicologico, in quanto la boxe è indicata quale disciplina da seguire per coloro che hanno problemi la gestione della rabbia, poca sicurezza e stima di sé e necessità di ritrovare un buon rapporto testa-corpo. C’è da dire che non necessariamente chi fa un allenamento boxe al sacco è poi orientato o obbligato a proseguire un allenamento sul ring, ma può invece dedicarsi ad altre attività come la kich boxing o altro. In ogni caso, questo sport può essere eseguito anche fra le mura domestiche, a patto che abbiate la giusta attrezzatura ed acquisito (o la volontà di acquisire, facendosi consigliare da un trainer esperto) la tecnica adeguata.

Vediamo allora assieme quali sono i 3 motivi per cominciare l’allenamento boxe al sacco subito.

1# Aumenta la capacità aerobica

L’allenamento boxe al sacco richiede una capacità aerobica non indifferente, perché oltre a sferrare pugni al sacco, dovrete anche muovervi intorno: il Foot Work, infatti, è alla base della boxe e pretende una tecnica precisa per tener fronte ai movimenti oscillatori del sacco come se davanti a voi aveste un avversario in carne ed ossa da scartare. In genere, ogni round di Foot Work dura intorno ai 3 minuti, ma alcuni pugili arrivano anche a 5 minuti: ovviamente, specie se siete dei principianti dell’allenamento boxe al sacco, non andate oltre un round di 2 minuti, almeno per le prime volte.
[npleggi id=”48273″ testo=”Allenamento boxe: tecniche e schede per allenarsi”]

Naturalmente, trattandosi di uno sport con forte connotazione aerobica, l’allenamento boxe al sacco fa dimagrire e tonifica.

2# Migliora la potenza e la coordinazione

La boxe è lo sport perfetto anche per chi vuole migliorare la potenza del proprio fisico e la coordinazione motoria, senza contare il fatto che affina la stabilità. Ciò va assolutamente annoverato fra i 3 motivi per cominciare l’allenamento boxe col sacco, perché parliamo di uno sport che riesce ad essere abbastanza completo sotto più profili: infatti, coordinazione e stabilità non sono appannaggio di ogni disciplina sportiva.

Grazie a questo tipo di allenamento, vengono utilizzati e potenziati i muscoli delle braccia in primis, ma anche quelli della schiena, del petto, delle spalle e, in generale, del core.
[npleggi id=”217845″ testo=”Allenamento box a casa: come cominciare e benefici”]

3# Diminuisce lo stress e la rabbia

Sono in molti a consigliare l’allenamento boxe al sacco come una delle discipline ideali per abbassare i livelli di stress e per gestire la rabbia, sia repressa che espressa. E’ nei pugni, in particolar modo, che si concentra e dissolve la rabbia, che viene scaricata progressivamente seduta dopo seduta. Allo stesso modo, lo stress quotidiano può decisamente essere azzerato se si riesce a praticare con costanza questo sport, che diventa così una vera e propria valvola di sfogo. Tutto ciò avviene perché la concentrazione per l’allenamento boxe al sacco deve essere massima e il lavoro da fare con braccia e gambe è così intenso da essere quasi estenuante (ricordate che i pugili professionisti arrivano al massimo ad un round di 5 minuti, ma molto spesso si fermano a 3 minuti).