Esistono alcuni alimenti che sono in grado di contrastare tutte le infiammazioni del nostro organismo: introdurli nella propria dieta è come firmare un’assicurazione sulla vita.
L’infiammazione è un processo naturale che colpisce ogni organismo. È importante, però, che la risposta del nostro corpo sia efficace in modo da evitare il cronicizzarsi di certe situazioni che alla lunga possono diventare anche gravi.

Gli alimenti che combattono le infiammazioni del nostro corpo
Un’infiammazione cronica, infatti può degenerare in malattie gravi, alle volte anche mortali, come la demenza, il diabete, alcuni tipi di tumori e le malattie degenerative. Alcuni alimenti possiedono al loro interno sostanze che contrastano naturalmente le infiammazioni del corpo.
Tra le più importanti ci sono ad esempio i frutti di bosco, altamente ricchi di polifenoli, antiacidi e antiossidanti naturali dello nostro organismo. Le verdure a foglia verde, in particolar modo gli spinaci, ma anche cavoli, broccoli e verze, contengono delle proprietà antinfiammatorie e antitumorali eccezionali.
I medici, consigliano di assumere regolarmente questi vegetali così importanti per il nostro organismo. Un altro alimento fondamentale per combattere l’infiammazione è senza dubbio la frutta secca, in particolar modo le mandorle, che con i loro grassi monoinsaturi concorrono naturalmente ad una diminuzione dell’infiammazione del corpo.
Anche i pistacchi possono aiutare a tenere sotto controllo lo zucchero nel sangue e conseguentemente a ridurre gli stati infiammatori del nostro organismo.
Spezie, salmone e albumi, alcuni dei superfood antinfiammatori
Tra le spezie una delle più efficaci è certamente lo zenzero che, oltre a ridurre il gonfiore addominale, contrasta la nausea e concorre al benessere dell’apparato gastrointestinale.
Tra gli gli alimenti di origine animale c’è certamente il salmone, uno dei pesci con il maggior contenuto di acidi grassi omega tre; questo prodotto non solo possiede proprietà antinfiammatorie, ma protegge il nostro corpo da malattie cardio vascolari e a carico dell’apparato osteo articolare.

Per quanto riguarda invece le proteine di origine vegetale, i fagioli neri sono i legumi con più concentrazione di poli fenoli antinfiammatori; inoltre la loro alta concentrazione di fibre aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e a controllare la quantità di zucchero del sangue.
Anche le uova, soprattutto gli albumi, conferiscono una protezione immunitaria ed è per questo che sono consigliati dai medici per aiutare l’anti – infiammazione. In ultimo gli asparagi presentano una quantità di prebiotici elevata; queste sostanze, sono fibre fermentatabili che aiutano la salute dello stomaco e dell’intestino.