7 film di fantascienza italiani che dovresti riguardare

[multipage]I film di fantascienza italiani che dovresti riguardare sono, purtroppo, quei pochi che la cinematografia nostrana è riuscita a produrre negli anni. Nononstante ciò e qualche pellicola non proprio brillante, l’attenzione sui film di fantascienza italiani si è accesa di nuovo grazie ai The Jackal e il loro Addio fottuti musi verdi. Ma prima di dedicarci al nuovo, perché non ribadire quali sono i 7 film di fantascienza italiani che dovresti riguardare? [/multipage]

[multipage]

Terrore nello spazio, 1965

Gli anni 60 sono stati quelli d’oro per la produzione cinematografica italiana fantascientifica. Terrore nello spazio di Mario Bava fu il film che nel 1965 ispirò il ben più noto Alien diretto da Ridley Scott. Viene considerato quasi all’unanimità come fra i migliori film di fantascienza italiani. [/multipage]

[multipage]

Barbarella, 1968

Barbarella di Roger Vadim ha come protagonista una giovane e stupenda Jane Fonda. Il film è tratto dall’omonimo fumetto con protagonista una sexy eroina e, difatti, nel film non mancano gli ammiccamenti della Fonda che tanto hanno fatto sognare gli italiani. La produzione fu di Dino De Laurentiis. [/multipage]

[multipage]

L’ultimo uomo della terra, 1963

L’ultimo uomo sulla terra è un film diretto da Ubaldo Ragona con protagonista Vincent Price. L’opera è tratta dal romanzo Io sono leggenda di Richard Matherson. [/multipage]

[multipage]

La decima vittima, 1965

La decima vittima diretto da Elio Petri ha due interpreti d’eccezione: Marcello Mastroianni e Ursula Andress. La pellicola si ispira al racconto La settima vittima di Robert Sheckley. [/multipage]

[multipage]

Nirvana, 1997

Facciamo un salto fino agli anni 90 con Nirvana di Gabriele Salvatores, una coproduzione italo-francese con un cast internazionale e con protagonista Christopher Lambert. Sebbene le critiche siano state non sempre positive, Nirvana può dirsi uno dei film di fantascienza italiani ad aver incassato di più, nonché fra i maggiori successi commerciali di Salvatores.[/multipage]

[multipage]

Fascisti su Marte, 2006

Fascisti su Marte è un film partorito dalla mente satirica di Corrado Guzzanti, che si ispira allo stile dei filmati girati dall’Istituto Luce per dipingere un’ucronia storica tutta da ridere. Il film è diretto da Corrado Guzzanti e Igor Skofic, mentre nel cast ci sono anche Caterina Guzzanti, Marco Marzocca, Pasquale “Lillo” Petrolo e Paola Minaccioni.[/multipage]

[multipage]

L’ultimo terrestre, 2011

Prima prova da regista per il fumettista Gipi, al secolo Gian Alfonso Pacinotti, che ha diretto L’ultimo terrestre nel 2011. La storia si ispira alla graphic novel di Giacomo Monti Nessuno mi farà del male.[/multipage]