[multipage]
Sai tutto sul sudore? Credi che non ci sia niente da sapere su questo fenomeno fisiologico? In quelle gocce che scorrono sulla nostra pelle si nascondono tantissime informazioni da scoprire. Per esempio sapevi che, se sudi per il caldo o in seguito allo svolgimento dell’attività fisica o per lo stress, l’odore che emetti a livello chimico è completamente diverso? La ricerca scientifica è riuscita a scoprire che il sudore da stress è quello che emana l’odore peggiore. Ma ci sono tante altre cose da scoprire riguardo a questo fenomeno che interessa il nostro corpo. Ecco tante curiosità da sapere.
[/multipage]
[multipage]
1. Gli uomini sudano di più
Gli uomini sudano fino a due volte in più rispetto alle donne e, con il passare dell’età, sia l’uomo che la donna tendono a sudare di meno. Lo ha dimostrato uno studio, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Experimental Physiology. Questa ricerca ha messo in evidenza che quando gli uomini e le donne, che si trovano in forma fisicamente, si esercitano nell’allenamento, non sudano in maniera uguale, ma sono appunto gli uomini che emettono una maggiore quantità di sudore.
[/multipage]
[multipage]
2. Il sudore è “un’impronta digitale”
Il sudore potrebbe essere considerato una sorta di “impronta digitale” che tende a rimanere costante nel tempo. E’ costituito da 373 composti volatili, anche se le varie componenti chimiche possono oscillare. Indipendentemente dalla salute, dalla dieta che seguiamo o dalle emozioni che proviamo, il sudore, però, tende a rimanere unico nel suo genere ed è molto individuale.
[/multipage]
[multipage]
3. Si può sudare a colori
Forse non tutti conoscono la cromoidrosi. Si tratta di una condizione molto particolare, nella quale le persone che ne sono affette sudano di diversi colori, come arancione o blu. Tante volte il tutto dipende dall’uso di alcuni farmaci in particolare, anche se la ricerca scientifica non è molto sicura sulle cause che stanno alla base di questo fenomeno molto particolare.
[/multipage]
[multipage]
4. Alcuni animali sudano rosso
Ci sono alcuni animali che emettono un sudore molto particolare, di colore rosso. E’ il caso, per esempio, degli ippopotami. E’ un fenomeno che anche la scienza sta cercando di studiare meglio e che ha portato a mettere in evidenza come questo tipo di sudore agisca anche nel senso di molte altre funzioni, regolando il calore corporeo, agendo come filtro solare, come antisettico e come repellente nei confronti degli insetti.
[/multipage]
[multipage]
5. Due tipi di ghiandole sudoripare
Nel corpo troviamo due tipi di ghiandole sudoripare. Le prime sono le apocrine, che si trovano sulle ascelle e sulla zona genitale. Le seconde sono le eccrine, che sono distribuite sulla maggior parte del corpo umano, sulle mani, sui piedi e soprattutto sul viso.
[/multipage]