Sicuramente siamo tutti a conoscenza dei benefici che apporta al nostro organismo correre: questa attività infatti aiuta a bruciare i grassi, a metabolizzare gli zuccheri, a tonificare il corpo, a rafforzare i muscoli, a migliorare la digestione e comporta molti altri effetti benefici. Ovviamente tutto questo non servirà a niente se l’esercizio non è accompagnato da uno stile di vita e una dieta sani.
Se si hanno problemi respiratori, di cuore, di obesità o diabete, d’ipertensione o reumatologici, meglio consultare il medico prima di iniziare a correre; se non si hanno controindicazioni, tutti possono iniziare a farlo. Vediamo dunque come iniziare a correre e come ottimizzare il vostro allenamento.
Trovate del tempo per la corsa
Oltre agli effetti estetici, correre contribuisce a ridurre la tensione, attiva la circolazione, previene l’osteoporosi e guarisce l’insonnia: insomma, un modo perfetto per stare in forma. Quindi meglio non rinunciare a questo surplus di benessere. Come prima cosa prendetevi 2 o 3 giorni alla settimana da dedicare al vostro allenamento aerobico.
Dalla palestra al parco, ogni luogo è buono per una corsetta. L’ideale per le vostre articolazioni sarebbe però una pista d’atletica dove il suolo ottimizza al meglio l’andamento della scarpa.
[npleggi id=”194251″ testo=”CrossFit fitness, 7 esercizi per allenarsi a casa”]
Scarpe comode
Per iniziare a correre da zero scegliere delle scarpe comode è fondamentale, così come idratarsi bene, scaldarsi e fare stretching prima e dopo la corsa: questi sono passi fondamentali per iniziare un percorso che porterà a correre spesso.
I primi giorni poi si dovrà iniziare in modo graduale e adattare piano piano la velocità al proprio ritmo.
Alternare percorso
È chiaro che correre da solo tutte le mattine può essere monotono, quindi per non annoiarsi si può alternare il percorso e magari correre ogni giorno per diversi circuiti urbani o naturali. Correre in compagnia può essere un trucco in più.
Camminare va bene
Se la corsa non fa proprio per voi, non vi demoralizzate: vi consolerà sapere che anche camminare velocemente apporta benefici e può servire ad eliminare quei chili in più. Mezz’ora di camminata veloce fanno bruciare dalle 150 alle 250 calorie, contro le 300-450 della corsa.
Tre giorni alla settimana
All’inizio il peso potrebbe leggermente aumentare perché aumenta la massa muscolare, ma la cosa importante è che si stanno perdendo grassi. Se l’obiettivo è iniziare a correre per dimagrire, sarà sufficiente mezz’ora per tre giorni settimanali per mantenere un peso equilibrato e una buona forma fisica.
Abbigliamento tecnico adeguato
Tra i consigli per iniziare a correre non può mancare l’abbigliamento tecnico adeguato. Sapersi vestire in maniera corretta infatti, e soprattutto non coprirsi eccessivamente, è fondamentale per una riuscita ottimale dell’allenamento.
Procurati l’equipaggiamento necessario
Oltre a un abbigliamento tecnico adeguato, anche dotarsi di un equipaggiamento funzionale è sicuramente un buon modo per iniziare a correre al meglio. In particolare, il nostro consiglio è quello di dotarvi di uno smartwatch per poter monitorare in tempo reale i vostri progressi.
Ascoltare buona musica
Anche ascoltare un po’ di buona musica può essere un trucco in più per facilitare e rendere meno noioso il vostro allenamento quotidiano. Procuratevi delle cuffie comode che non vi siano d’intralcio nell’esecuzione della corsa.
Programma per iniziare a correre
Seguire una tabella per iniziare a correre è fondamentale. Un preciso programma di allenamento vi aiuterà sicuramente a raggiungere gli obiettivi fissati. Utili in questo senso possono essere anche una serie di app per iniziare a correre che vi seguiranno passo passo nel vostro allenamento.
Tra queste c’è sicuramente Adidas Running di Runtastic.
[npleggi id=”233932″ testo=”Migliori app per allenarsi a casa, quali scaricare”]
Allenare tutto il corpo
Per iniziare a correre al meglio, fondamentale è anche allenare tutto il resto del corpo. Il nostro consiglio è dunque quello di dedicare almeno un giorno della settimana a un allenamento diverso dalla corsa che vi aiuti a tonificare tutte le parti del corpo. In questo modo, anche la corsa sarà più fluida e funzionale al raggiungimento dei vostri obiettivi.
[npleggi id=”61387″ testo=”Allenamento a casa, come allenarsi per restare in forma”]