5 cattive abitudini alimentari che ti fanno ingrassare

[multipage]

Quali sono le cattive abitudini alimentari che ti fanno ingrassare? Guardandoti la pancetta, te lo sarai sicuramente chiesto. Infatti non è tutta questione di esercizio fisico. L’allenamento di certo serve a smaltire le calorie di troppo, ma a volte, nonostante ti ostini a praticare con regolarità l’attività fisica, ti accorgi di ingrassare lo stesso. Questo forse ti succede perché non fai troppo caso alle tue abitudini. Fai degli spuntini tra un pasto e l’altro? Mangi davanti alla tv? Abbondi con il sale e non te ne rendi conto? Fai più attenzione, perché alcuni dettagli potrebbero fare la differenza. Ti suggeriamo quali comportamenti sono più “pericolosi” per la tua linea.
[/multipage]

[multipage]
1. Usare molto sale

Usare molto sale è un errore comune che si fa a tavola e può far ingrassare, soprattutto perché questo condimento è la principale causa della comparsa di ritenzione idrica e di gonfiore. Consideriamo anche che il sale è nascosto in molti cibi preconfezionati, come snack, merendine, salse e sughi pronti.
[/multipage]

[multipage]
2. Mangiare davanti alla tv

Non dovresti sgranocchiare il tuo panino imbottito mentre guardi il tuo film preferito. Chi mangia davanti alla tv rischia di consumare una maggiore quantità di cibo più per abitudine che per fame. Ti lasci distrarre dai programmi televisivi e non fai attenzione a quando mangi, quindi potresti finire con il perdere il controllo. Lo stesso discorso vale per chi mangia davanti al PC in ufficio.
[/multipage]

[multipage]
3. Fare spuntini tra un pasto e l’altro

Un’altra abitudine sbagliata, che può mettere a rischio la propria forma fisica, è quella di mangiare continuamente tra un pasto e l’altro. Meglio concentrare piccoli spuntini soltanto a metà mattina o al pomeriggio, ma limitandosi soltanto ad un frutto o ad uno yogurt.
[/multipage]

[multipage]
4. Mangiare il dolce a fine pasto

Non dovresti mangiare quel dolce che tanto ti piace dopo pranzo o dopo cena. Non fai altro che aggiungere zuccheri, grassi e calorie al pasto principale che già ai fatto. Forse è più utile mangiare una fetta di dolce a colazione, per poi smaltire le calorie assunte nel corso della giornata.
[/multipage]

[multipage]
5. Mangiare troppi carboidrati

Se mangi troppi carboidrati, è inevitabile che aumenti di peso. Questo non vuol dire che devi eliminarli completamente dalla dieta, ma dovresti più che altro ridurne le quantità. Pane e pasta vanno bene, ma sempre associati alle verdure e senza esagerare. La dieta corretta è un regime alimentare ipocalorico, che sa inserire anche i carboidrati, ma nelle giuste quantità. Lo stesso discorso vale per gli altri cereali, come il riso, il farro o l’avena.
[/multipage]