5 benefici della pasta

La prossima volta che si ha voglia di un piatto di spaghetti meglio non dire di no. La pasta infatti è antistress e aiuta a prevenire anche mal di cuore e tumori. Scopriamo tutti i benefici di questo alimento che è da sempre tipico della nostra cucina.

1- La puoi mangiare anche se vuoi dimagrire.
100 grammi di pasta di semola di grano duro forniscono circa 360 kcal. (72% da carboidrati complessi, 12% da proteine e praticamente nessun grasso). Se consumata in quantità moderata (80grammi) con una salsa a base di verdure o di pomodoro fresco e con pochissimo olio, dunque, supera di pochissimo le 400 kcal. Inoltre l’assorbimento dei carboidrati richiede molto tempo. Dunque, un piatto di pasta ha un forte e prolungato potere saziante, virtù fondamentale nelle diete.

2- Ti aiuta ad affrontare gli sforzi fisici e mentali.
La pasta è facilmente digeribile, dunque fornisce energia di pronto impiego (come tutti i carboidrati) senza appesantire. La pasta al pomodoro è l’ideale , per esempio, prima di una competizione sportiva anche impegnativa. Analogamente, va benissimo per gli sforzi mentali e nei momenti di stress. Infatti i carboidrati complessi, proprio perchè ”energia pronta”, danno la carica senza richiedere eccessivi consumi di ossigeno (che scarseggia quando si è troppo sotto pressione).

3-Previene il mal di cuore e i tumori.
Fra i carboidrati (patate, pane bianco, zuccheri), la pasta ha l’indice glicemico più basso, insieme al pane di grano duro. Questo non solo ti garantisce sazietà, ma secondo le più recenti ricerche non alza i livelli della proteina C reattiva collegata al rischio cardiovascolare. Inoltre ha pochissimo sodio, dunque è amica della pressione (sempre che naturalmente non si esageri con il sale nei condimenti). Infine contiene fibre, baluardo contro le malattie cardiovascolari e anche contro i tumori. E su quest’ultimo punto: se condita con il pomodoro cotto, c’è anche l’apporto del licopene, sostanza principe nella prevenzione di tumori.

4-E’ antistress.
Prima di tutti perchè è buona, e tutto ciò che è piacevole fa bene all’umore. Inoltre contiene vitamine del gruppo B, in particolare della B1 (o tiamina), indispensabile per il corretto funzionamento del sistema nervoso. Infine, il glucosio che si libera dall’amido favorisce la sintesi a livello cerebrale della serotonina, un neurotrasmettitore che da’ un senso di benessere.

5-Con i legumi è come una bistecca.
Abbinata ai legumi, la pasta rappresenta una fonte di nutrimento completo in cui le proteine dei legumi, insieme a quelle della pasta, arrivano a un valore biologico pari a quello di un alimento di origine animale. E tutto questo senza sottoporre reni e fegato ad un superlavoro (come fanno, a volte, alcune diete iperproteiche a base di alimenti animali).

Non abbiate quindi timore a mangiarvi un piatto di pasta: state solo attenti ai bis e ai condimenti…

Foto da stopthegears