[multipage]
Prendiamo in considerazione i cibi che fanno bene al cuore. L’alimentazione è fondamentale anche per la salute del sistema cardiovascolare. Si può fare prevenzione, facendo le giuste scelte alimentari. Studi a questo proposito hanno dimostrato che, con una dieta adeguata, si può evitare il 70% delle malattie cardiache. Gli esperti affermano che ciò che è buono per il cuore va bene anche per il cervello ed è ottimo anche per il nostro benessere generale. La regola principale è quella di variare gli alimenti, in nome di un’alimentazione equilibrata e sana.
[/multipage]
[multipage]
1. Salmone
Il salmone si può gustare alla griglia o al forno. E’ ricco di acidi grassi omega 3 e di selenio, che è un importante antiossidante utile per la protezione cardiovascolare.
[/multipage]
[multipage]
2. Sardine
Anche le sardine sono ricche di acidi grassi omega 3, capaci di aumentare il livello di colesterolo “buono” e di ridurre il rischio di attacchi di cuore, specialmente in chi già ha avuto dei precedenti.
[/multipage]
[multipage]
3. Fegato
Secondo i cardiologi, il fegato contiene dei grassi che fanno bene al cuore. Non a caso gli uomini primitivi erano soliti mangiare tutte le interiora degli animali.
[/multipage]
[multipage]
4. Noci
Le noci abbondano di omega 3, fibre, vitamina E e acido folico: tutte sostanze che riescono ad agire a beneficio del nostro apparato cardiocircolatorio.
[/multipage]
[multipage]
5. Mandorle
Anche le mandorle sono abbondanti di omega 3 e possono rappresentare un’alternativa, per ciò che riguarda la frutta secca, per chi non ama molto le noci.
[/multipage]
[multipage]
6. Semi di Chia
I semi di questa pianta, abbondanti di omega 3, forniscono poche calorie e aiutano a ridurre l’accumulo di colesterolo “cattivo”. Sono ideali da mangiare con lo yogurt, nell’insalata o nella zuppa.
[/multipage]
[multipage]
7. Farina d’avena
Diverse ricerche hanno dimostrato che la farina d’avena è importante per tenere sotto controllo il livello di colesterolo. L’importante è mangiare soltanto quella che viene preparata immediatamente, senza l’aggiunta di altri cibi trasformati.
[/multipage]
[multipage]
8. Mirtilli
I mirtilli contengono in grande abbondanza resveratrolo, che è un potente antiossidante. Anche i flavonoidi, di cui sono ricchi, costituiscono degli antiossidanti da non sottovalutare. Si possono mangiare con la farina d’avena, con i frullati e con lo yogurt.
[/multipage]
[multipage]
9. Caffè
Il caffè è in grado di ridurre il rischio di diabete di tipo 2. E’ ricco di antiossidanti che fanno bene all’organismo e agiscono contro l’invecchiamento cellulare. Se non si supera la quantità di tre tazze al giorno, aiuta la memoria e diminuisce il rischio di Alzheimer.
[/multipage]
[multipage]
10. Vino rosso
Nel vino rosso abbonda il resveratrolo, antiossidante che, secondo uno studio inglese, aiuta a prevenire il cancro. Nel vino rosso ci sono anche altri antiossidanti, che aiutano a ridurre il colesterolo e aumentano la salute delle arterie.
[/multipage]
[multipage]
11. Tè verde
Il tè verde contiene catechina e flavonoidi, antiossidanti che danno molteplici vantaggi, tra cui la riduzione dei coaguli di sangue.
[/multipage]
[multipage]
12. Latte di soia
Il latte di soia contiene molti isoflavoni, che sono dei composti che riducono il colesterolo. Inoltre questo tipo di latte ha un basso contenuto di grassi e aiuta a stimolare la circolazione sanguigna.
[/multipage]
[multipage]
13. Cioccolato fondente
Il cioccolato fondente riesce ad abbassare la pressione del sangue, rilassa le arterie e aumenta il flusso sanguigno. Bisogna assicurarsi che non contenga grassi saturi, come l’olio di palma. Davvero una buona notizia per i golosi!
[/multipage]
[multipage]
14. Uva passa
Secondo uno studio americano, l’uva passa aiuta a ridurre la pressione alta. Tutto merito del potassio che è in essa contenuto.
[/multipage]
[multipage]
15. Broccoli
I broccoli sono ricchi di antiossidanti, hanno un basso contenuto di colesterolo e abbondano di fibre. Davvero da inserire fra i cibi che fanno bene.
[/multipage]
[multipage]
16. Cavoletti di Bruxelles
Tra i vantaggi che i cavoletti di Bruxelles riescono ad apportare alla salute del cuore c’è la possibilità di ridurre l’infiammazione del sistema cardiovascolare e di migliorare la salute dei vasi sanguigni. Non tutti amano questo cibo, ma esso si rivela altamente benefico.
[/multipage]
[multipage]
17. Cavolfiore
Il cavolfiore è veramente abbondante di antiossidanti, apporta al nostro organismo molte fibre e contiene l’allicina, un componente che troviamo anche nell’aglio e che la scienza ha dimostrato sia in grado di ridurre sia il colesterolo che gli attacchi di cuore.
[/multipage]
[multipage]
18. Patate
Le patate sono una fonte indispensabile di vitamina C, di calcio e di ferro, che aiutano a ridurre il livello della pressione arteriosa. Forse non tutti lo sanno, ma anche la buccia contiene molte sostanze nutritive salutari per il cuore.
[/multipage]
[multipage]
19. Cereali integrali
I cereali integrali sono in grado di regolare il colesterolo. Non bisognerebbe consumare quelli raffinati, perché intasano le arterie e sono correlati con i disturbi cardiaci.
[/multipage]
[multipage]
20. Mele
Le mele abbondano di antiossidanti e, in particolare, di polifenoli, i quali costituiscono un vero e proprio scudo dalle aggressioni degli effetti provocati dai radicali liberi. Le mele contengono anche la peptina, in grado di bloccare l’assorbimento del colesterolo. E’ stato dimostrato che, mangiando una mela al giorno, si ha una riduzione del 40% del colesterolo.
[/multipage]
[multipage]
21. Arance
Anche le arance sono una fonte di peptina e di flavonoidi che abbassano la pressione sanguigna e riducono l’infiammazione delle arterie. Migliorano il flusso del sangue al cuore e contengono molta vitamina C, che è un valido protettore contro l’ictus.
[/multipage]
[multipage]
22. Pompelmo
Il pompelmo, secondo apposite ricerche, può aiutare a proteggere dall’ictus e a ridurre il livello di colesterolo.
[/multipage]
[multipage]
23. Avocado
L’avocado è un frutto ricco di grassi monoinsaturi, che possono essere considerati dei “grassi buoni”: aiutano a ridurre il colesterolo nel sangue e i coaguli. Questo è un altro dei motivi per mangiare l’avocado.
[/multipage]
[multipage]
24. Olio di avocado
Estratto dal frutto, l’olio di avocado può essere utilizzato anche per cucinare ed è sano per il cuore, perché svolge un’azione molto importante nel modificare gli effetti dei grassi nei tessuti intorno all’organo cardiaco.
[/multipage]
[multipage]
25. Olio d’oliva
Bisognerebbe consumare sempre olio d’oliva extravergine, perché contiene i grassi “buoni” e molti antiossidanti, che aiutano a pulire le arterie.
[/multipage]